Consulenza Dolce del Sonno 1/3 anni

(4 recensioni dei clienti)

680,00

per Persona

Quanto dura la consulenza? dove viene svolta? Cosa comprende?

STEP 1 Analisi del Diario del Sonno e delle risposte del Cliente. Per prima cosa vi chiederò di compilare un diario del sonno per almeno 10 giorni, in modo che io possa studiarlo attentamente. Oltre alla compilazione del diario chiedo una vostra mail scritta che inizi ad illustrarmi la situazione in modo da poter inquadrare i dati e fare il colloquio per validare o meno la mia ipotesi. (80€)

STEP 2 Colloquio per approfondimento anamnesi, restituzione sullo studio del diario e impostazione del lavoro . 90 minuti  (160 €)

STEP 3 Tempo di lavoro della famiglia, durata variabile in base al problema (da 4 settimane a 2 mesi), in cui mi occuperò di sentirvi telefonicamente secondo le tempistiche stabilite rispetto al caso. (90 minuti di supporto telefonico suddivisibili in base alla necessità in più telefonate ). (210€).

STEP 4 Colloquio finale telefonico per capire dove siamo arrivati, cosa c’è ancora da migliorare e fare.  20 min. (40€)

 

—attenzione—

RICORDO CHE SOTTO L’ANNO IL PERCORSO E’ SEMPRE CORSO BASE E A SEGUIRE CONSULENZA.
Sede

Online

Il corso è tenuto da:
Azzurra Spreafico

Azzurra Spreafico

Coordinatrice di Mama-o, Pedagogista e Consulente del sonno

 

 

 

IMPORTANTE: PRIMA DI PRENOTARE UNA CONSULENZA CONTATTATEMI A INFO@MAMA-O.IT  COMUNICANDOMI I VOSTRI OBIETTIVI DELLA CONSULENZA. IN QUESTO MODO POSSO DIRVI SE POSSO AIUTARVI O MENO. Non prendo in carico tutti, ho poco tempo per le consulenze per cui seleziono chi penso che possa lavorare bene con me e se sento affine al mio approccio.

Non prendo in carico bambini con reflusso/patologie mediche (allergie alimentari o altro…) o che frequentano il nido a tempo pieno.

RICORDO CHE SOTTO L’ANNO IL PERCORSO E’ SEMPRE CORSO BASE E A SEGUIRE CONSULENZA.

 

Cara mamma,

prima cosa voglio dirti: so cosa vuol dire non dormire! La mia prima figlia per quasi tre anni ha avuto risvegli praticamente ogni ora, quindi ti capisco perfettamente, non c’è bisogno che mi dilunghi sul mal di testa, il cattivo umore, la sensazione di stanchezza perenne, la confusione mentale e potrei continuare. Senza dubbio sono stato anni DURI.

Oltre alla mia esperienza personale, dal 2015 ho conosciuto centinaia di mamme nei miei spazi neomamma da mama-o arcore e mama-o merate; il problema di cui si discute più spesso è sempre lui ‘il mio bambino non dorme. Sono esausta. Cosa posso fare Azzurra?’.

Ecco perchè negli ultimi anni ho seguito non uno, ma ben due corsi per formarmi come consulente del sonno, uno in italiano e uno in inglese.

Ci tengo a specificare alcune cose su di me come consulente del sonno:

  • Non sono una sleep trainer, non lascio piangere i bambini e non tolgo il seno o non faccio altre forzature che non rispettano la fisiologia.
  • Sono per prima cosa una pedagogista che abbraccia la disciplina dolce e la pedagogia gentile e positiva
  • Il nostro obiettivo è migliorare la qualità del sonno, MA sopratutto quello di ricordare che siamo GENITORI anche di NOTTE, pertanto quello che facciamo anche in materia di sonno determina la qualità di relazione genitore/bambino, nonché l’adulto che il bambino sarà. Avere una visione  a lungo termine per me è un punto fondamentale nella consulenza.
  • Ho un approccio olistico al sonno, che indaga tantissimi fattori, per questo non ha una soluzione unica, ma trova strategie individuali insieme alla famiglia (quindi due problemi che sembrano identici potrebbero avere due soluzioni molto differenti)
  • Mi baso su ricerche scientifiche, sulla fisiologia del sonno e su diverse discipline (psicologia, neurologia, antropologia culturale…), cosa che non ha riscontro negli altri approcci al sonno (come il metodo ferber o il metodo estiville).

 

Vi voglio dire anche alcune cose prima che prenotiate una consulenza con me:

1)Partiamo da un concetto importante, i microrisvegli sono fisiologici (quelli in cui i bambini si riaddormentano subito dopo la “ciucciatina”). I neonati hanno cicli di sonno di 50 minuti circa, quindi è normale che si sveglino dopo circa 40/50 minuti; quello che possiamo fare nella consulenza del sonno è capire che cosa possiamo fare noi come genitori per aiutarli ad imparare con gentilezza e dolcezza a passare da un ciclo di sonno all’altro al massimo delle loro possibilità. Questo non significa che riusciremo a eliminare completamente i microrisvegli. Nella mail conoscitiva potrò dirvi in base all’età del vostro bambino qual è il massimo a cui possiamo “puntare”.

2) L’allattamento è una risorsa per riaddormentare velocemente il bambino, così come il contatto fisico. Il contatto è un punto fondamentale nelle mie consulenze e una delle strategie di lavoro perno delle mie consulenze. Detto questo, laddove ci sia molto stanchezza da parte della mamma nell’allattamento sarà possibile valutare insieme lo svezzamento notturno (ovvero togliere il seno di notte), ma lo valuteremo insieme con grande cautela e comunque mai prima dell’anno.

3) Fanno parte del mio modo di lavorare tutte le modalità di MATERNAGE AD ALTO CONTATTO: bedsharing, riposini a contatto e in braccio, nanna tra le 19.30 e le 20.30 circa, allattamento per addormentare e riaddormentare, accoglienza dei bisogni totale dei bambini… se non ti senti affine a questo stile di maternage forse non sono la consulente del sonno che fa per te, ma posso indicarti altre bravissime colleghe.

Posso aiutarvi se:

– ci mette un sacco di tempo ad addormentarsi (intendo più di un’ora)

– si sveglia troppo presto (intorno alle 5.00)

– si sveglia troppo tardi (dopo le 9.00)

– si sveglia di notte e sta sveglio ore

– va a letto molto tardi (l’ideale sarebbe tra le 19.00 e le 20.00)

– hai bisogno di capire meglio come gestire risvegli e allattamento

– se vuoi sapere di più sulla fisiologia del sonno

– per sistemare la tua routine giornaliera di veglia e pisolini

-se ti stai avvicinando ai 2 anni inizi a sentire fatica con l’allattamento notturno

– se non dorme mai di giorno

– se ha forti crisi di pianto la sera o di notte

– se vi sembra stanco e che non dorma abbastanza

– volete capire se è pronto per il lettino ed eventualmente come fare, come procedere

– volete capire se è pronto per un addormentamento differente e come procedere

 

 

IMPORTANTE: PRIMA DI PRENOTARE UNA CONSULENZA CONTATTATEMI A INFO@MAMA-O.IT  COMUNICANDOMI I VOSTRI OBIETTIVI DELLA CONSULENZA. IN QUESTO MODO POSSO DIRVI SE POSSO AIUTARVI O MENO. Non prendo in carico tutti, ho poco tempo per le consulenze per cui seleziono chi penso che possa lavorare bene con me e se sento affine al mio approccio. Non prendo in carico bambini con reflusso o che frequentano il nido. RICORDO CHE SOTTO L’ANNO IL PERCORSO E’ SEMPRE CORSO BASE E A SEGUIRE CONSULENZA.

 

 

Come funziona? Come posso prenotarla? Che cosa faremo?

Una volta acquistata la consulenza, verrete contattati entro 48h per concordare la data della consulenza online e ricevere il diario del sonno da compilare per almeno 10 giorni e una mail con alcune domande a cui rispondere in modo che possa già farmi un’idea del caso. Successivamente durante la consulenza ci sarà una prima parte di anamnesi  e poi passerò alla mia parte consulenziale per aiutarvi a dormire meglio.

Seguiranno poi dei documenti che vi manderò via mail laddove si rendano necessarie delle integrazioni teoriche (es di routine, documenti su come dormono i bambini o su quanti riposini fare, diario del sonno, ecc..)

Tutto il percorso ha la durata di 6/8 SETTIMANE.

 

Quanto dura la consulenza? dove viene svolta? Cosa comprende?

STEP 1 Analisi del Diario del Sonno e delle risposte del Cliente. Per prima cosa vi chiederò di compilare un diario del sonno per almeno 10 giorni, in modo che io possa studiarlo attentamente. Oltre alla compilazione del diario chiedo una vostra mail scritta che inizi ad illustrarmi la situazione in modo da poter inquadrare i dati e fare il colloquio per validare o meno la mia ipotesi. (70€)

STEP 2 Colloquio per approfondimento anamnesi, restituzione sullo studio del diario e impostazione del lavoro . 90 minuti  (180 €)

STEP 3 Tempo di lavoro della famiglia, durata variabile in base al problema (da 4 settimane a 2 mesi), in cui mi occuperò di sentirvi telefonicamente secondo le tempistiche stabilite rispetto al caso. (90 minuti di supporto telefonico suddivisibili in base alla necessità in più telefonate ). (210€). Supporto via wa da lunedì a venerdì 1 messaggio al giorno per 6 settimane ( 150€)

STEP 4 Colloquio finale telefonico per capire dove siamo arrivati, cosa c’è ancora da migliorare e fare.  30 min. (70€)

Quando si possono fare i colloqui e le telefonate?

Da lunedì a venerdì in questa fascia oraria:

  • 9.00/14.00
  • tempo di attesa medio di 30 giorni (nei periodi di vacanza, come natale o i mesi estivi può essere anche superiore)

  1. Giuli

    Azzurra ti ringrazio di averti incontrato perché mi hai svoltato le notti!
    mamme, non posso che consigliarvela!!

  2. Eliane

    Ho contattato Azzurra per una consulenza sul sonno su invito di un’amica. Il mio bambino di 18 mesi ci metteva tantissimo ad addormentarsi, era sempre una lotta. Ora finalmente grazie al lavoro fatto con lei abbiamo risolto completamente!!! perchè non ti ho chiamata prima???? Grazie di cuore ancora

  3. Vale

    consigliatissima. Dolce, professionale e non è un metodo che lascia piangere i bambini, quello che noi stavamo cercando.

  4. Chiara M.

    Il regalo più bello che potevo farmi e fare al mio bambino? Farmi aiutare da una professionista nello svezzamento notturno! Azzurra ha cercato di comprendere la nostra situazione famigliare e mi ha seguita passo passo in questo processo di cambiamento relazionale. Grazie una professionista che non ti lascia mai sola. 😊

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *