Mama-o, un nome che d'impatto non spiega bene quello che facciamo, ma che racchiude tutto il senso e il valore di questo progetto ambizioso. Un progetto che ho da tempo e forse, nel mio cuore, da sempre.
Se vuoi scoprire chi siamo e come è nato Mama-o clicca qui.
"Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai."
Oriana Fallaci
Le mamme sanno già tutto.
I bambini sanno nascere, le donne sanno partorire.
"Tu donna ti fai canale per portare la vita, per portare l'amore, ti espandi, ti contrai con gioia e dolore, fiducia e paura, forza e debolezza, potenza e vulnerabilità, che danzano in te, ti attraversano, dirette dall'amore che ti spalanca. Fino ad accogliere, stringere tra le braccia il bene più prezioso della vita e richiuderti attorno a lui, nuova"
V. SCHMID
Per farsi capire dal neonato occorre parlare
il linguaggio degli amanti. [...] E cos'è che dicono gli amanti?
Non si parlano: si toccano. [...]Non fanno alcun rumore. [...]
Sono le loro mani a parlare. Sono i loro corpi a capire. [...] Ecco cosa occorre al neonato.
LEBOYER
"Ciò che ricordiamo dall'infanzia lo ricordiamo per sempre"
C. OZICH
"Al menarca la donna entra nel proprio potere
Con le mestruazioni pratica il proprio potere
In menopausa diventa il proprio potere"
Detto dei Nativi D'America
"Una mano non è cinque dita: è quattro relazioni.
BASETTONI
Agisci sempre in modo da aumentare il numero di scelte.
HEINZ VON FORESTER
Chi sono e da dove nasce Mama-o
Mama-o, un nome che d'impatto non spiega bene quello che facciamo, ma che racchiude tutto il senso e il valore di questo progetto ambizioso. Un progetto che ho da tempo e forse, nel mio cuore, da sempre.
Mi chiamo Azzurra, come il cielo limpido e l'acqua del mare, ho 28 anni e sono pedagogista.
Non ricordo il primo giorno in cui sentii parlare di allattamento a lungo termine o di autosvezzamento, ma ricordo il giorno in cui un'amica mi passò il libro "E se poi prende il vizio?". Quel libro fu davvero una svolta. Non ero sola!
Non ero l'unica a pensare che tenere in braccio un bambino per molto tempo fosse un bene e non "un vizio" (come molte nonne cercavano di insegnare).
C'erano altri esseri strani come me che condividevano l'allattamento al seno oltre i sei mesi (finalmente l'oms iniziava a dire quanto facesse bene il latte di mamma e i produttori di latte artificiale dovevano stare attenti alle pubblicità!), altri piccoli extraterrestri che preferivano la fascia alla carrozzina, la mano della mamma al ciuccio, i pannolini lavabili a quelli usa e getta, l'autosvezzamento alle pappe, il contatto e il massaggio alla sdraietta.
Andò tutto molto veloce, come una cascata (ecco il perché del mio nome!) iniziai a scoprire il parto dolce, al buio, a domicilio, in piedi, a carponi, con la tua ostetrica, la tue forze, i tuoi desideri rispettati,il tuo corpo ascoltato!
E ricorderò per sempre quella frase che ha cancellato tutta la mia educazione sulla nascita, che si riassume bene in questa citazione di Gautama "La nascita è sofferenza".
Mi avevano insegnato che se sei incinta sei malata, mangi solo alcune cose, non lavori, partorisci sdraiata con dolore ingestibile (proprio come nei film!) e appena qualcosa non va, nessun problema signora, ora tagliamo così vede subito suo figlio...perchè non sta andando bene, non si sta dilatando di 1cm all'ora e noi non abbiamo tempo da perdere...
E poi il bambino nasce e mentre si cerca di dimenticare il parto arrivano le domande e i consigli non richiesti: "ma lo allatti ancora?", "ma guarda che se lo tieni così tanto in braccio poi prende il vizio!", "lascialo piangere nella culla, così si abitua", "non farlo dormire nel lettone, altrimenti non dormirà più in camera sua e diventerà un mammone...".
E poi quella frase di Leboyer:
Davvero? Non ci potevo credere! ...quindi io in quanto donna so già partorire, il mio corpo è in grado di farlo e anche il mio bambino: certo devo capire come poter ascoltare e seguire il mio corpo, anche di fronte al dolore lancinante, però sono IO che faccio nascere il bambino, non l'ostetrica. Senza saperlo, poche settimane dopo, un'ostetrica che mi affiancava in un corso di educazione affettiva e sessuale si presentò così "Io non faccio nascere i bambini. La mamma fa nascere i bambini. Io aiuto le mamme".
Mi era tutto chiaro.
Dovevo fare qualcosa. Dovevo creare un luogo, uno spazio, un centro per me, per le mie sorelle, le mie amiche, per tutte le donne.
Dovevo creare un luogo simile a quello che avrei voluto per me, per aiutarmi a diventare donna e madre consapevole e "autonoma", in grado di prendere le scelte giuste per me medesima, seguire il mio corpo, il mio istinto di donna e mamma perché... io sono come tutte le altre donne, ma sono anche unica nel mio essere. Così come lo sarà il tuo bambino, il tuo corpo, donna che mi stai leggendo.
E così a cascata il mio progetto iniziò a nascere. Ai miei studi di pedagogia affiancai un master biennale in pedagogia clinica in cui realizzai un progetto sperimentale sul ruolo del pedagogista nei corsi di accompagnamento alla nascita, nel post parto, nelle visite a domicilio per sostenere la madre.
Inizia a leggere moltissimo e ogni giorno, ancora oggi mi succede, scoprii qualcosa di nuovo: il lotus birth (il parto che attende che il bambino si stacchi da sé dal suo cordone ombelicale e dalla sua placenta), il co-sleeping (perchè finalmente abbiamo capito che anche se il bambino dorme nel lettone non significa che sarà un mammone!), il blessingway (la cerimonia spirituale per la donna che aspetta un bambino), il first moon party (la festa per il menarca, il primo sangue, il divenire donna) e il nostro essere ciclice, vicine alla luna, alle maree, all'acqua....per non parlare di tutte le pratiche ad alto contatto, non parlo solo di massaggio, ma anche di babywearing! Potrei andare avanti ancora per ore... ma arriviamo ad oggi.
Ci sono state tante persone, tanti professionisti, autori, libri, blog, siti internet, pagine facebook che mi hanno formato, incuriosita, "smontata", supportata....e lentamente Mama-o dal 2009 ha iniziato a crescere, prima nella testa, poi sulla carta e ora, ora ci siamo.
Ci siamo davvero e concretamente.
Ci siamo per le donne, di ogni età, per le madri, le ragazze, le nonne, le zie, le sorelle.
Ci siamo per i papà, i mariti, i compagni di viaggio di queste donne, coloro che "tagliano il cordone ombelicale" e si aprono al mondo.
Ci siamo per tutti i bambini, da quando sono embrioni a quando cerscono, perché fin dal principio loro sentono, sentono tutto, siamo noi a doverci esercitare nell'ascolto.
[...] basta così poco.
Forse abbiamo perduto il gusto della semplicità.
[...] un po' di pazienza, di modestia.
Di silenzio.
Un'attenzione lieve ma senza crepe.
Un po' d'intelligenza, un po' di riguardo per l'altro.
L'oblio di sé.
[...] Occorre amore.
Senza amore sarete solo abili
LEBOYER
Sono un'osteopata ed esercito la libera professione dal 2011 a Dolzago e presso un centro di Pilates a Vimercate; ricopro inoltre il ruolo di assistente presso l'Istituto Superiore di Osteopatia a Milano, insegnando Osteopatia Craniale e seguendo la ricerca. Sono nata a Lecco il 21/09/1987 ed ho iniziato la mia formazione con indirizzo socio-psico-pedagogico. In questi anni ho sviluppato un interesse particolare per l'ambito ostetrico-ginecologico e pediatrico, per cui ho partecipato a dei corsi post-graduate e continuo la mia formazione.
Tel.: +39 339 1967099
Tariffa: 60,00 € a seduta
L'Osteopatia è una Terapia Manuale, complementare, che studia l'individuo nel suo complesso e va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione in una zona diversa rispetto a quella in cui ha sede il dolore.
Utilizza diverse tipologie di tecniche:
Mi sono laureata in Logopedia presso l'Università degli Studi di Pisa nel 2012 con una tesi dal titolo: “Riabilitazione del paziente ipoacusico grave con impianto al tronco encefalico".
Appena conclusa l'Università, ho svolto il Servizio Civile, presso un'associazione pisana che si occupa di socializzazione e reinserimento di ragazzi con disabilità intellettiva attraverso laboratori quali teatro, musicoterapia, danzaterapia, ceramica. Ho avuto l'opportunità di apprendere il codice Braille in lettura e scrittura, approfondito in seguito frequentando il Corso di Formazione Tiflologica presso l'Istituto dei Ciechi di Milano.
Ho collaborato per due anni con l'Istituto Comprensivo G. Borsi di Castagneto Carducci, con un progetto per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento.
Da Ottobre 2014 a Marzo 2015 ho frequentato un Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento presso LR Psicologia, Milano.
Attualmente collaboro con alcuni centri della provincia di Milano, Monza-Brianza e Como, dove mi occupo della riabilitazione di bambini con disturbi misti dell'apprendimento e dello sviluppo linguistico e di adulti.
Durante il mio percorso di studi ho svolto tirocinio presso diversi reparti e centri: UFSMIA, ASL 5 Fornacette di Pisa, dove sono entrata in contatto con minori con disturbi linguistici e disturbi di apprendimento, Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria pisana, dove ho avuto modo di conoscere e sperimentare i metodi di valutazione e riabilitazione dei disturbi linguistici in bambini con impianto cocleare o apparecchio acustico, adulti affetti da disfagia, o disturbi della voce, come le afonie e le disfonie, IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), dove ho potuto osservare varie patologie dell'età evolutiva, sindromi genetiche, disfagia, Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa, affiancando la Logopedista durante la somministrazione di test per l'afasia e test neuropsicologici.
Da Marzo a Luglio 2015 ho praticato un tirocinio volontario presso la UONPIA dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano. Ho potuto osservare bambini con disturbi linguistici e bambini, o ragazzi, con disturbi specifici dell'apprendimento.
Si tratta di disturbi che interessano l'apprendimento di una particolare abilità scolastica in modo significativo ma circoscritto, infatti il funzionamento intellettivo generale del bambino rimane intatto.
I disturbi di apprendimento sono: dislessia, discalculia, disgrafia-disortografia.
L'inquadramento di questi disturbi avviene attraverso l'utilizzo di vari test, che comprendono:
Come riconoscere un bambino con DSA
I bambini con disturbo specifico di apprendimento vengono continuamente accusati dagli insegnanti di agire in modo stupido, di essere pigri e sbadati e di "non impegnarsi abbastanza". Per questo essi si sentono stupidi e la loro autostima è molto bassa. Spesso possono presentare disturbi nel mantenere l'attenzione, si distraggono facilmente, non hanno il senso del tempo e sono disordinati.
Questi bambini possono essere ipersensibili, emotivi ed ansiosi in merito ai loro problemi scolastici. Dal punto di vista del rendimento scolastico apprendono molto facilmente attraverso l'osservazione e la sperimentazione pratica, rendono poco nelle prove scritte e vanno meglio in quelle orali. Generalmente a scuola questi bambini tendono a fare i buffoni oppure sono molto calmi, la loro memoria a breve termine è scarsa, mentre è buona quella a lungo termine. L'intelligenza è nella norma.
Primo colloquio con i genitori gratuito.
Seduta individuale 40,00 €
Valutazione/Osservazione logopedica per deglutizione atipica e disfonie (1 ora + relazione) 80,00 €
Valutazione logopedica per ritardo del linguaggio (3 sedute + relazione) 150,00 €
Valutazione logopedica per afasia (2 sedute + relazione) 100,00 €
Da sempre una persona empatica e comunicativa, concentro le mie attenzioni sugli aspetti emotivi e comportamentali delle persone a cui mi rivolgo. Attenta e rassicurante, mi pongo come obbiettivo primario la costruzione di un rapporto di fiducia. Metto a disposizione la mia professionalità indispensabile per intraprendere un percorso nutrizionale ottimale in base alle necessità.
Inizio i miei studi con la laurea in Scienze biologiche, rivelatasi propedeutica per la specializzazione in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana presso l’Università degli Studi di Perugia facoltà di Medicina e Chirurgia. Durante la carriera universitaria, seguono tirocini presso laboratorio analisi nell’Ospedale di Chiaravalle, all’interno del SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione) ASUR Marche e che si concludono con un’esperienza significativa nel reparto di Malattie della Nutrizione di Villa Igea.
La dedizione per il mio lavoro mi stimola ad una continua formazione e gli studi proseguono con un Master in “Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e obesità” ed un corso in “Perfezionamento in nutrizione nelle varie discipline sportive”.
Nel 2013 grazie ad un team di professionisti, mi affaccio nel mondo delle donne in gravidanza, allattamento e nutrizione in fase evolutiva, iniziando cosi a tenere conferenze a riguardo.
Al Mama-o il mio operato si rivolge a soddisfare le esigenze nutrizionali in particolare di : future mamme, gestanti nei vari trimestri e nelle diverse condizioni fisiopatologiche, nutrici, introduzione allo svezzamento ed alimentazione nell’età evolutiva del bambino.
In generale all’interno della struttura mi rivolgo anche alle persone in sovrappeso ed obesità nelle varie fasce d’età, sportivi, vegetariani, disturbi del comportamento alimentare solo in associazione con psicoterapia, a chi soffre di allergie ed intolleranze e a chi necessita di affiancare una corretta alimentazione in base allo stato di salute.
Nella mia pratica clinica sono solita richiedere al paziente un diario alimentare settimanale accurato ed analisi del sangue non più vecchie di un anno da portare al primo appuntamento. Inizio il percorso con un colloquio conoscitivo che si basa sull’anamnesi alimentare e valutazione dello stato nutrizionale, in un secondo momento si procede con le misurazioni delle circonferenze e della composizione corporea. Tutti i dati raccolti mi permettono la stesura di un piano nutrizionale personalizzato.
Primo colloquio + DIETA + primo controllo | 100,00 euro | Colloquio di un’ora con anamnesi alimentare , stesura piano alimentare, valutazione stato nutrizionale (circonferenze, BMI, bilancia impedenziometrica) e spiegazione piano nutrizionale |
Controlli | 40,00 euro | Valutazione del peso, delle circonferenze, della composizione corporea e dell’andamento della dieta |
Cambio dieta | 50,00 euro | Stesura di un nuovo piano nutrizionale |
Adipometro | 40,00 euro | Strumento ad onde ecografiche atto alla misurazione in millimetri dello strato di grasso sottocutaneo |
Mi chiamo Alice e sono un’Ostetrica.
Sono di Lecco ma ho vissuto per qualche tempo a Bergamo, dove è avvenuta la mia formazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca - sede di Bergamo, fino al conferimento della Laurea e del titolo di “Dottoressa Ostetrica”. Dopo aver potuto sperimentare con il tirocinio formativo diverse realtà ospedaliere tra cui quella dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, mi sono resa conto di sentire più vicino al mio modo di essere la realtà dell’Ostetrica che lavora sul territorio: promuovere la salute femminile ad ogni età, instaurando un vero rapporto di continuità assistenziale con la donna o la coppia. Per questo motivo ho proseguito la mia formazione postlaurea presso un Consultorio Familiare dell’A.S.L. di Lecco fino a diventare.. una libera professionista!
Essere Ostetrica non è stato solo frutto di un duro percorso di studi ma anche di un lungo percorso di accrescimento personale al quale aggiungo un pezzo ad ogni nuovo incontro.
La passione per questa professione ha avuto inizio il giorno in cui ho osservato una mamma incontrare per la prima volta, tra le sue braccia, lo sguardo del suo bambino appena nato, è un istante talmente magico che quasi ferma il cuore, era il loro primo vero incontro ma il legame tra loro era qualcosa di indescrivibile, avevo appena visto nascere l’amore più forte del mondo! E lì ho compreso che avrei voluto essere un’ostetrica per poter accompagnare ogni giorno le mamme alla scoperta graduale di quella piccola nuova persona che avrebbe fatto sempre parte della loro vita e di loro stesse, dalla gravidanza al parto e anche dopo, nell’instaurarsi di un rapporto indissolubile e di paziente conoscenza reciproca.
Ma l’ostetrica non è solo colei che si occupa della donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio, ma è anche colei che si impegna nella tutela e nella sorveglianza dei processi fisiologici della sessualità, della fertilità e della salute riproduttiva della donna e della coppia. Ed è proprio guardando a questa visione più ampia della professione che ho potuto scoprire quante risorse e quanta forza hanno insite in loro le donne, tutte le donne! Credo che a volte ci sia solo bisogno di un po’ di sostegno e di qualcuno che dia fiducia per poter essere consapevoli di queste e per poterle manifestare. Ho capito che quello sarebbe stato il mio ruolo in quanto ostetrica: assistere la donna, stando CON lei, supportandola nelle SUE scelte, sostenendola nel cercare le risposte dentro sé stessa.
Mi chiamo Noemi Jennifer Colombo e sono nata a Burlington (USA). Mi sono laureata presso l'Università Milano Bicocca-Università amica del bambino per l'allattamento materno in Biologia e in Ostetricia.
Quando scelsi la laurea in Ostetricia non sapevo bene dove mi avrebbe portata questa strada, ma lungo il percorso ho scoperto sempre più campi in cui l'ostetrica poteva essere coinvolta. Ho deciso che il mio futuro professionale non si sarebbe dovuto limitare alla Sala Parto, volevo riportare in auge la vera Ostetrica, quella che un tempo tutti in paese conoscevano come "Levatrice".
Una volta laureata ho iniziato a valutare come applicare il più fedelmente possibile il modello della "Midwifery Partnership", basato sul fornire alla donna/coppia in attesa una continuità assistenziale a 360° a partire dalla gravidanza, o prima, durante il periodo di pianificazione familiare, accompagnandoli lungo tutto il cammino fino al parto e continuando ad affiancarli nell'avventura che inizia una volta usciti dalla Sala Parto.
Quando ho conosciuto la realtà del MAMA-O mi sono sentita subito in sintonia con la loro filosofia, così ho accolto con entusiasmo la possibilità di far parte dello staff lavorando con loro e con tutte le famiglie che si avvicineranno al centro.
Con intensa passione ed una filosofia semplice alle spalle, "Amare la vita a tal punto da renderla il mio mestiere", attraverso la formazione post base ho approfondito diversi argomenti quali la gestione degli incontri di accompagnamento alla nascita e dei corsi di acquaticità in gravidanza e coi neonati. Grazie alla formazione continua si accresce la mia professione per offrire alle coppie ed al frutto del loro amore l'assistenza più appropriata, tutte le competenze per entrare in ascolto con il proprio corpo e le informazioni sulle opzioni che si presenteranno lungo il percorso permettendo loro di operare delle scelte consapevoli ed adeguate alle loro esigenze.
PERCORSO FORMATIVO
La mia iniziale volontà di diventare biologa marina ha orientato le mie scelte verso il ramo scientifico optando così per una laurea in Scienze Biologiche.
A metà della mia carriera universitaria sono incappata in un dubbio "Era davvero ciò che volevo fare?" Non è stato semplice trovare una risposta; la natura mi aveva sempre affascinata, ma dopo una lunga riflessione ho deciso che una volta ottenuta la laurea, pur facendo tesoro delle conoscenze acquisite, avrei cambiato strada prendendo un'altra direzione che mi aveva sempre incuriosita: quel bellissimo miracolo che è la vita. Tenendo strette e aiutandomi con le mie conoscenze biologiche ho intrapreso il nuovo percorso in Scienze Ostetriche.
La menopausa, nonostante la forte accezione negativa che le si attribuisce nella società moderna, è un altro grande e fondamentale traguardo che una donna raggiunge nell’arco della sua vita. Così come in passato è avvenuto con il menarca, anche la menopausa si accompagna a grandi cambiamenti per l’organismo. Quest’ultimi possono essere ben gestiti e tollerati da alcune donne; invalidanti e destabilizzanti per altre.
Le ostetriche di Mama-o rimangono a disposizione delle donne per consulenze in menopausa di qualsiasi natura. Sono pensate per rispondere a tutte le vostre domande e ai vostri dubbi in materia e per capire, se ci sono, quali tipi di disturbi sono emersi così da affrontarli e risolverli.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Corridoni 2, Arcore (MB).
I disturbi della sfera sessuale portano ad avere difficoltà nell’attività sessuale e nel rapporto interpersonale con il partner.
Con l’aiuto di uno psicoterapeuta esperto sia nel campo della sessualità, sia in quello della relazione di coppia è possibile lavorare insieme per avere un rapporto migliore con la propria vita sessuale e affettiva, superando limiti e blocchi. La terapia può essere svolta individualmente o in coppia.
Per prenotare la prima seduta: Dott. Matteo Radavelli +39 347 9177302
L’osteopatia può essere d’aiuto alla donna in caso di cicli dolorosi e associati a disturbi quali mal di testa, dolori addominali e lombari.
Il trattamento mira a rilasciare le tensioni pelviche e vertebrali, in modo da rendere più funzionale l’apparato genito-urinario.
Tariffa: 60,00 €
Quando? su appuntamento con la nostra osteopata Eleonora
Per il tuo corso preparto fai una scelta diversa, scegli la TUA ostetrica & il corso di COPPIA.
Da Mama-o Merate e Mama-o Arcore
Corsi attivi anche durante i mesi di giugno e luglio.
Per info, date, domande, prenotazione puoi:
- scrivere a info@mama-o.it
- chiamare il 3491657330 (Azzurra)
- visitare il sito di Merate http://www.mama-o.it/merate/corsi.asp
- visitare il sito di Arcore http://www.mama-o.it/arcore/corsi.asp
1 incontro - Tutto è pronto...Come mi accorgo che inizia il travaglio? (Argomenti: Ultime fasi della gravidanza: significato degli esami clinici strumentali e di laboratorio al termine di gravidanza e loro efficacia; protocolli di assistenza alla gravidanza a termine adottati dai punti nascita presenti sul territorio di riferimento e loro efficacia; modalità di accesso ai diversi punti nascita; segni e sintomi che devono indurre a cercare consulenza e aiuto; Prodromi & inizio travaglio: quando allertare la persona che accompagnerà in ospedale la donna, ruolo di accompagnatrici/ori, quando andare in ospedale, cosa fare e cosa portare in ospedale;)
2 incontro - ...Il viaggio comincia! Percorriamo insieme le tappe del travaglio (Argomenti: Travaglio, teoria & pratica. Patologia del travaglio e del parto. Cambiamenti fisici ed emotivi; i tempi,i ritmi, le pause, il perineo, le posizioni in travaglio e nel parto; il feto come elemento attivo nell'evento nascita e capace di interagire con la madre; la percezione dei segni di benessere proprio e del bambino; segni e sintomi che devono indurre a cercare consulenza e aiuto; pratiche efficaci di assistenza al travaglio-parto; parto operativo e parto cesareo: indicazioni, modalità di esecuzione, tipo di anestesia, risorse per affrontarli, efficacia, possibili rischi )
3 incontro - Onde & Movimento: Vivere le contrazioni! (Argomenti: Dolore, teoria & pratica. Cambiamenti psichici e fisici; dolore e percezione del dolore nei prodromi e in travaglio di parto: competenze della madre, del feto e di chi li accompagna; attivazione delle risorse (movimento/posizioni antalgiche, respirazione, uso della voce, lasciarsi andare, affidarsi alla persona scelta; il dolore nel parto operativo e indotto; tecniche di rilassamento e massaggio; analgesia non farmacologia e farmacologica: modalità di accesso, indicazioni, modalità di esecuzione, tecniche e farmaci utilizzati, efficacia, possibili rischi )
4 incontro - Finalmente arrivi tu: il parto e i primi giorni in ospedale. (Argomenti: Parto, Post parto, Primi Giorni in ospedale, Pavimento pelvico, Patologia del Post Parto)
5 incontro - Il Puerperio per la Mamma e il Papà. (Argomenti: I primi 40 giorni dopo il parto, la giornata a ritmo di mamma e papà, la gestione della ferita chirurgica in caso di episiotomia o taglio cesareo, la valutazione del benessere psico-fisico della mamma, risorse e strumenti utili, sostegno del legame madre-bambino, il processo di recupero fisico, i cambiamenti emotivi, organizzazione del ritorno a casa, comuni disturbi fisici e psichici del puerperio, segni e sintomi che necessitano consulenza o intervento sanitario, aspetti positivi e disagi relativi alla vita di coppia e alla sessualità dopo la nascita del bambino; informazioni relative a fertilità, contraccezione e ripristino della forma fisica)
6 incontro - Nutrimento d'amore: allattamento al seno e artificiale! (Argomenti. Allattamento al seno: benefici, attacco, posizioni, conservazione, donazione e rimedi naturali per piccoli disturbi; Allattamento artificiale: come si prepara, come si conserva, l'aggiunta. Pregiudizi e paure legate all’allattamento; competenze della madre e del bambino nell’allattamento; vantaggi e svantaggi dell’allattamento materno e artificiale; pratiche corrette nell’allattamento materno e artificiale; i segnali di disagio e difficoltà; servizi utili per affrontare i piccoli disturbi, valutare l'andamento dell'allattamento e la crescita del neonato)
7 incontro - Ci prendiamo cura di te! (Argomenti: Puericultura, Igiene del neonato: cambio del pannolino, vestizione, bagnetto, medicazione del cordone ombelicale, taglio delle unghie, pulizia delle orecchie e del naso, posizioni per la nanna,.… )
8 incontro DOPO IL PARTO - DATA DA DEFINIRE - Storie di parto, ritroviamoci per raccontare & rielaborare la nostra esperienza
Tutti i nostri corsi preparto sostituiscono interamente i corsi in ospedale. In qualunuqe ospedale tu decida di partorire (Vimercate, Monza, Milano, Merate, Lecco, Carate Brianza, Bergamo, Como...) il nostro corso preparto ti prepara al meglio, perchè facciamo i corsi in piccolo numero (massimo 4 coppie alla volta), perchè vi conosciamo uno ad uno, vi chiamiamo per nome, ci prendiamo tutto il tempo che serve e adattiamo il percorso alle esigenze delle persone presenti.
Per iscriverti leggi le procedure passo passo a questo link
DAL NOSTRO BLOG:
- Perchè seguire il Corso Pre Parto da Mama-o? Contiene tutte le risposte alle FAQ: Perchè seguire il corso pre parto da Mama-o? Anche il papà partecipa al corso? Quando devo iniziare il corso preparto? Quanto tempo prima occorre prenotare il corso preparto? Devo fare anche il corso in ospedale? Come faccio a raccogliere tutte le informazioni sull'ospedale dove partorirò se non faccio il corso lì? Non è meglio iniziare a vedere un pò l'ambiente? E’ il nostro primo bambino. Come posso scegliere il migliore corso Pre Parto per noi? Come posso valutare la qualità di uno rispetto ad un altro?
- Come scegliere il giusto Corso Pre Parto? Ecco una check list!
- Corso Preparto: Con o Senza Papà?
---------------------------- FAQ -----------------------------
Perchè seguire il corso pre parto da Mama-o?
Perchè lavoriamo in piccoli gruppi (massimo 4 coppie alla volta), conosciamo ognuno di voi e tutte le vostre storie, pensiamo a trasmattervi la teoria e la pratica in modo che il corso sia davvero utile ai fini del travaglio/del parto e del puerperio, perchè utilizziamo metodologie formative attive e coinvolgenti, perchè sono sempre di coppia (per noi si partorisce tutti e tre!), perchè la tua ostetrica potrà seguirti anche durante e dopo il parto, perchè ci prendiamo tutto il tempo che serve, perchè sono freschi e rispecchiano gli ultimi aggiornamenti scientifici, perchè pongono attenzione e centralità alla donna e alla coppia (e non al medico) senza però dimenticare gli aspetti di sicurezza sanitaria, perchè amiamo profondamente il nostro lavoro e la passione ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio. (Inoltre è dimostrato che la continuità assistenziale sia la migliore possibilità per prepararsi a una buona nascita e per la riuscita di un buon allattamento al seno.)
Anche il papà partecipa al corso?
Sì, sempre e in tutti gli incontri. Ci discostiamo completamente dalla filosofia delle realtà pubbliche e private che erogano corsi preparto solo per donne o dove i papà partecipano a qualche incontro. Crediamo fermamente che per un buon travaglio, un buon parto e un buon allattamento occorra essere formati e preparati in due. Per questo motivo da Mama-o troverete solo corsi di coppia (preparto e puericultura) in comodi orari serali o nel week end. Se il papà non può partecipare, consigliamo di portare con sé la mamma, la sorella, un’amica o meglio ancora, la persona che starà con voi durante il travaglio.
Quando devo iniziare il corso preparto?
Consigliamo di non iniziare oltre la 28^ settimana perchè si "rischia" di non finire il percorso. In caso di nascita eroghiamo codici sconti equivalenti agli incontri persi, che potrete riutilizzare in futuro per qualunque corso senza scadenza di tempo.
Quanto tempo prima occorre prenotare il corso preparto?
Consigliamo di prenotarlo intorno al 4^ mese (tra la 14^ e la 18^ settimana), diversamente si rischia di non trovare posto. In caso di nascita, non perderai la quota, eroghiamo codici sconti equivalenti agli incontri persi, che potrete riutilizzare in futuro per qualunque corso senza scadenza di tempo. In caso di DPP tra 1 luglio e 15 ottobre o tra 1 gennaio e 28 febbraio, vi ricordiamo che nelle strutture pubbliche i corsi pre parto NON vengono erogati nel periodo estivo o nel periodo natalizio (non vi sarà neanche possibile anticiparlo poiché vengono “accettate” le mamme in attesa solo da una certa settimana di gravidanza) pertanto dovrete organizzarvi con largo anticipo per fare il corso pre parto privatamente (con noi o altrove). In questo secondo caso vi consigliamo vivamente di prenotarlo il prima possibile, non andando oltre la 15^ settimana.
Devo fare anche il corso in ospedale?
Tutti i nostri corsi preparto sostituiscono interamente i corsi in ospedale. In qualunque ospedale tu decida di partorire (Vimercate, Monza, Milano, Merate, Lecco, Carate Brianza, Bergamo, Como...) il nostro corso preparto ti prepara al meglio, perchè facciamo i corsi in piccolo numero, vi conosciamo uno ad uno, vi chiamiamo per nome, ci prendiamo tutto il tempo che serve e adattiamo il percorso alle esigenze delle persone presenti.
Come faccio a raccogliere tutte le informazioni sull'ospedale dove partorirò se non faccio il corso lì? Non è meglio iniziare a vedere un pò l'ambiente?
Ormai tutti gli ospedali permettono di visitare le sale parto o prevedono delle giornate di presentazione della struttura. Basta prendere un appuntamento e fare poi all’ostetrica ospedaliera che incontrerai tutte le domande che ritieni utili per capire meglio quale tipo di assistenza ti viene offerta. Uno dei servizi che offriamo è l'accompagnamento della coppia con l'ostetrica di Mama-o nel o nelle sale parto che desideri conoscere. Il corso preparto in ospedale ti permette di prendere confidenza con la struttura, gli ascensori, le scale, ma ricorda che difficilmente troverai l'ostetrica del corso preparto in sala parto.
E’ il nostro primo bambino. Come posso scegliere il migliore corso Pre Parto per noi? Come posso valutare la qualità di uno rispetto ad un altro?
Esistono diversi indicatori per valutare la qualità di un buon Corso Pre Parto. Anche se non parteciperete ai nostri corsi, teneteli sempre presenti, in modo da fare la miglior scelta possibile per voi e il vostro bambino. Evitiamo di copiarvi tutti gli indicatori qui (diventerebbe tutto troppo lungo!), ma per chi vuole approfondire rimandiamo al nostro articolo sul mama-o blog http://www.mama-o.it/blog/dettaglio-post.asp?id_post=23
L’assistenza alla gravidanza
L’assistenza in gravidanza dell’ostetrica di Mama-o è modulata sulle necessità e sulle caratteristiche personali di ciascuna donna/coppia e prevede un piano assistenziale condiviso, oltre che basato sulle Linee Guida italiane.
La gravidanza è un normale processo biologico nella vita di ogni donna.
Lo stato di salute della donna influenza l’andamento della gravidanza: una donna sana, non portatrice di malattie croniche, che non assume farmaci o droghe, ha elevata probabilità di avere una gravidanza, un parto e dopo-parto normali, e di partorire un neonato sano. La gravidanza con queste caratteristiche viene definita “gravidanza fisiologica o senza fattori di rischio” 4 (circa 85% delle donne). In questo caso la donna potrà scegliere di farsi seguire esclusivamente dall’ostetrica.
Le Linee guida italiane sull’assistenza alla gravidanza fisiologica, pubblicate nel 2012 dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità, confermano quello che già le esperienze internazionali da tempo hanno dimostrato.
L’ostetrica è la figura sanitaria più appropriata per assistere la gravidanza.
Dove questo modello è più diffuso emerge che le donne che sono assistite dall’ostetrica in gravidanza hanno meno probabilità di sviluppare patologia in gravidanza, maggiori probabilità di un parto naturale, meno episiotomie, fanno meno richiesta di analgesia epidurale e si dichiarano più soddisfatte dell’assistenza ricevuta (Cochrane Rew 2013 e Pub Med 2014).
Il costo di ogni visita è di 70 € (1 ora circa) - Prima Visita: 90 € ( 2 ore circa)
Per prenotare una visita chiama il 349-1657330
Riceviamo a Merate (LC), ad Arcore (MB) o a domicilio.
————————————————————————
FAQ
Quante Visite occorrono?
In una gravidanza fisiologica è utile un bilancio di salute ogni 4/6 settimane, per la gravidanza con complicanze potrebbe essere necessario un numero superiore di incontri. In ogni caso è raccomandato che la donna sia seguita in modo continuativo e per tutta la gravidanza, dallo stesso professionista.
Quando va effettuata la prima visita?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia che il primo incontro avvenga almeno entro il terzo mese di gravidanza per programmare senza difficoltà i controlli clinici opportuni. In particolare un incontro intorno alla 10a settimana è utile per ricevere informazioni nel caso si vogliano eseguire esami di screening e/o diagnosi prenatali ed è raccomandato a tutte le donne con malattie in corso e/o che assumono regolarmente farmaci. Noi raccomandiamo di chiamarci non appena il test di gravidanza casalingo è positivo.
Il primo incontro ha durata maggiore rispetto ai successivi, poiché è necessario raccogliere le informazioni sulla salute della donna, del partner e delle rispettive famiglie.
Queste informazioni servono all’ostetrica/ginecologo per valutare:
• la presenza di eventuali rischi per la donna in gravidanza o per il bambino
• la necessità di assistenza addizionale
A tale scopo è consigliato portare con sé tutti gli esami già effettuati, in particolare la documentazione riguardante il gruppo sanguigno, malattie avute in passato, precedenti visite ginecologiche, esiti di pap-test (in particolare l’ultimo) e tutto ciò che si ritiene sia utile in relazione alla salute di mamma e bambino.
La determinazione del Gruppo sanguigno, se non è mai stata fatta, viene programmata al primo controllo.
Come viene valutato il Benessere Materno fetale?
Durante le visite vengono valutati i dati che permettono di verificare il buon andamento della gravidanza attraverso le seguenti indagini cliniche di base:
• la palpazione esterna dell’utero per verificarne il tono, a partire da 12 settimane
• la misurazione sin sinfisi-fondo uterino, con il centimetro, per misurare lo sviluppo dell’utero e monitorare la crescita del feto a partire da 16 settimane
• l’auscultazione o visualizzazione del battito cardiaco del feto con ultrasuoni a partire da 12 settimane
• la misurazione della pressione arteriosa
• valutazione dell’andamento del peso corporeo
La donna integra la valutazione clinica con le proprie sensazioni, inclusi i movimenti del feto che inizierà a percepire a partire da 16-20 settimane di gravidanza.
Alla prima visita verranno inoltre eseguiti:
• l’esplorazione vaginale con eventuale pap-test se il precedente risale a più di 3 anni
• il controllo del seno
• la misurazione dell’altezza e del peso per calcolare l’indice di massa corporea che definisce con maggior accuratezza la costituzione corporea
Nelle visite successive, ma solo su specifiche indicazioni cliniche, potrebbero essere necessarie:
• l’esplorazione vaginale in presenza di contrazioni o altri disturbi vaginali
• il controllo ecografico quando l’ostetrica/ginecologo sospetti anomalie dello sviluppo dell’utero
Durante gli incontri vengono valutati i risultati degli esami di laboratorio e ne vengono prescritti di nuovi secondo le necessità cliniche
Ai bilanci di salute la donna può essere accompagnata da chi desidera (partner o altra persona di fiducia).
Le evidenze scienti che mettono in luce come la registrazione degli eventi delle varie fasi della gravidanza in un unico documento (che la donna porta con sé ad ogni visita e che l’ostetrica/ginecologo aggiorna con scrupolosità), permetta di fornire assistenza e risultati migliori in termini di salute, sia per la madre che per il neonato
Diventerò mamma! Quante gioie, quante cose da sapere! Il corso di accompagnamento alla nascita è davvero fondamentale, ma questo percorso si propone di approfondire le tematiche della coppia e della comunicazione con il partner: prima e dopo la nascita!
Per chi? Per mamme in gravidanza o che hanno appena partorito
Quando? Consulta il calendario alla pagina corsi
In gravidanza, l'osteopata può aiutare ad assecondare i cambiamenti in atto nel corpo in modo dolce ed armonico, favorendo l'elasticità tissutale e la mobilità articolare necessari per il travaglio e la fase espulsiva. Per alcune donne la gravidanza significa anche dover fronteggiare alcuni malesseri legati alla progressiva crescita del bambino nel grembo materno che, di settimana in settimana, provoca lo spostamento del centro di gravità e continue modifiche sia strutturali che viscerali.
L'osteopatia affronta problematiche dolorose a carico di numerose strutture, quali:
Per chi? per donne dalla 13^ settimana di gravidanza
Quando? su appuntamento con la nostra osteopata Eleonora
A ciascuno di noi, almeno una volta nella vita, sarà capitato di dover rispondere a domande esistenziali sulla gravidanza e sulla genitorialità: quando avere un bambino? come si rimane incinte? come si fa poi con il lavoro? Queste domande, che in apparenza possono sembrare banali, non lo sono affatto. Mama-o, proprio per venire incontro alle vostre esigenze, offre a tutte le coppie che stanno programmando una gravidanza l’opportunità di partecipare a consulenze pre-concezionali individuali con l’ostetrica. L’obiettivo è quello di rispondere a tutte le vostre perplessità rispetto al diventare genitori, alla gravidanza, al rientro al lavoro.
Il numero degli incontri è assolutamente variabile e sarete voi stessi a stabilirlo di volta in volta con la vostra ostetrica.
La prima consulenza è fondamentale per:
Le consulenze successive saranno, invece, più personalizzate e volte a rispondere ai vostri eventuali dubbi.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Corridoni 2, Arcore (MB).
Stretching, posizioni, squat, tonficazione, rillassamento... Un’ora insieme per:
Cosa devo portare? Calze antiscivolo, acqua e abbigliamento comodo/sportivo
Sei stata sottoposta ad un cesareo? La tua cicatrice potrebbe causare delle aderenze, a seguito delle quali possono insorgere sintomatologie dolorose ed alterare:
Tariffa: 60,00 €
Quando? su appuntamento con la nostra osteopata Eleonora
Sono incinta, devo mangiare per due?
Posso mangiare questo? e questo?
Non posso più mangiare nulla…che cosa mi cucino?
Ho delle carenze, come faccio ad integrarle con l’alimentazione?
Quanto peso devo assumere?
La qualità dell’alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare in maniera significativa la salute della gestante durante tale periodo e quella del nascituro.
È quindi opportuno prestare attenzione all’alimentazione della futura mamma, già a partire dal periodo pre-concezionale, cioè prima del concepimento, fino a tutto il periodo in cui il bambino verrà allattato al seno.
Da Mama-o puoi stendere un piano alimentare perfetto per te e per il tuo bambino insieme alla nostra nutrizionista.
Dove? Mama-o, Arcore, via corridoni 2
Come? Su appuntamento con la nutrizionista Dott.ssa Giulia Tiranti cell 329 3162814
Tariffe:
- Primo colloquio + DIETA + primo controllo 100,00 €
- Successivi controlli 40,00 €
La madre ha diritto ad un buon parto e il bambino ha diritto ad una buona nascita… e tutti noi meritiamo un buon inizio.
LEBOYER
Cosa vuol dire “accompagnamento alla nascita”?
Mama-o ritiene che la continuità assistenziale sia fondamentale per garantire un'elevata qualità dell'esperienza "evento nascita", allo scopo di tutelare il benessere della mamma, del papà e del loro bambino durante gravidanza, travaglio, parto e puerperio.
Portando aventi quest’idea, infatti, l’accompagnamento alla nascita non è da intendersi come la presenza dell’ostetrica solo al momento del travaglio e del parto.
Il pacchetto, infatti, oltre al travaglio al domicilio e l’accompagnamento in ospedale, include anche due visite di controllo ostetriche prima del termine (fondamentali per conoscersi e per valutare il benessere della mamma e del suo bambino); la reperibilità ostetrica 24h/24h a partire dalla 37^settimana di gestazione, il travaglio a domicilio, l'accompagnamento e l'assistenza in ospedale per le ultime fasi del travaglio, il periodo espulsivo e il secondamento e l'avvio dell'allattamento immediatamente nelle ore dopo il parto.
Ricapitolando il pacchetto BASE si compone di:
Al pacchetto base è possibile aggiungere:
REPERIBILITA’ 24/24h dalla 38^ alla 42^ settimana
Se hai bisogno di sentirti più sicura e vuoi avere la sicurezza di essere accompagnata nelle ultime settimane della tua gravidanza puoi richiedere il servizio di reperibilità. Ad ogni ora del giorno o della notte avrai la certezza che la tua ostetrica risponderà alle tue chiamate, e-mail o messaggi. Potrai essere rassicurata se avrai dubbi e domande dell’ultimo minuto oppure vorrai avere la sicurezza di essere sostenuta e accompagnata dalla tua ostetrica nei primi momenti del travaglio, durante il periodo preparatorio prima di andare nella struttura scelta per il parto.
VISITA E TRAVAGLIO A DOMICILIO
Sei a termine, sono iniziati i doloretti e non sai cosa fare? L’assistenza a domicilio di un’ostetrica ti permette di avere la sicurezza di capire se sei in travaglio o meno. Durante queste ore verrai visitatanel luogo a te più familiare e cioè nell’intimo di casa tua e potrai ascoltare il battito cardiaco del bambino per valutare insieme il suo benessere, verrà effettuato un monitoraggio soggettivo delle contrazioni e ti presenterò i metodi naturali più efficaci per rilassarti e sentire meno dolore possibile.
ASSISTENZA NELLE PRIME FASI DEL TRAVAGLIO e ACCOMPAGNAMENTO IN STRUTTURA
Scegliere di essere assistite a domicilio durante tutto il periodo prodromico e parte del travaglio attivo è un desiderio possibile e favorevole per vivere questo momento nella maniera più positiva possibile. Durante le ore di travaglio l’ostetrica ti proporrà dei metodi di analgesia naturale per contrastare il dolore delle contrazioni, degli esercizi di rilassamento e respirazione utili a far avanzare il travaglio fisiologicamente. Potrai ascoltare il battito cardiaco del tuo bambino per valutare insieme il suo benessere e con la visita ostetrica si deciderà il momento più adatto per recarsi nella struttura prescelta per il parto.
Quali sono i VANTAGGI:
“Lo sfiori, lo accarezzi, lo tocchi pian piano, ancora incredula e lo prendi in braccio […] Non c'è più nient'altro, se non questo momento di eternità. Siete voi due soli, tutto il resto scompare. […] Anche lui ti vede. Riconosce la tua essenza. Sto arrivando! della storia che ti ha fatto diventare madre, del tuo percorso che, fin dalla tua nascita, ti ha portato a incontrarlo così come lo incontri ora.” V. SCHMID
Che tu abbia appena partorio o siano passati 10 mesi o 3 anni, questo è il luogo per raccontare e rielaborare la tua esperienza del parto. Non solo per te, ma anche per tutte le altre donne. Inoltre, troverai uno spazio per chiedere informazioni a tutto lo staff di mama-o (allattamento, svezzamento, igiene, malattie, educazione, nanna, ....).
Il corso dopo parto è un cerchio di energia femminile: donne che hanno appena vissuto la profonda esperienza del parto, che arrivano con il loro fagottino che profuma di latte e coccole.
Inviteremo degli esperti (pediatra, ostetrica, osteopata, nutrizionista…) in base alle nostre esigenze, alle nostre domande, senza un calendario fisso e preciso. Costruiamo insieme il nostro percorso di formazione!
La tua presenza sarà energia per una donna e conforto per un'altra, le tue parole saranno sostegno per una mamma e incredibile comprensione per un'altra ancora.
Un cerchio di vera energia, con i nostri cuccioli al seno.
Nello spazio neomamma potrete:
• Confrontarvi con altre donne che stanno attraversando lo stesso momento di vita
• Condividere emozioni, informazioni ed esperienze
• Esprimere e affrontare le profonde trasformazioni in atto
• Ridere, piangere e sorridere dicendovi “Allora non capita solo a me!”
• Scoprire che mamme non si nasce ma si diventa: siamo tutte mamme in cammino
• Creare una "rete di mamme"
Per chi? per piccoli fino ai 12 mesi e le loro mamme.
Con chi? In generale con la pedagogista o l'ostetrica; saltuariamente anche con l'osteopata, il pediatra, la psicologa, il nutrizionista.
Quando? consulta la pagina corsi
Dove? Mama-o, via corridoni 2, Arcore (MB)
Cosa devo portare?
Note: in studio c'è spazio, ma non sufficiente da contenere più di 2/3 carrozzine o passeggini! Se ti è possibile raggiungici con il bambino in fascia, in braccio o a piedi. Grazie!
Il massaggio non è solo una tecnica, ma un modo di stare con il proprio bambino; è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino; favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino; favorisce uno stato di benessere nel bambino; stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale, perché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose; può rivelarsi un buon sostegno dei disturbi del ritmo sonno-veglia;è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e in questo modo favorisce il rilassamento di entrambi.
Il corso si svolge in piccoli gruppi mamma-bambino e prevede 3 incontri della durata di un’ora circa ciascuno.
Per chi? per la mamma o il papà e con il loro piccolo
Quando? Consulta la nostra pagina corsi
Dove? Mama-o, arcore, via corridoni 2
COSA PORTARE? Ciò che è più familiare al tuo bimbo. Un ottimo prodotto potrebbe essere l’olio di mandorle dolci, adatto a tutti i tipi di pelle, nutriente e curativo per la cute. Consiglio anche un cuscino a voi comodo, come quello per l’allattamento e, se ritenete necessario, una salvietta o copertina per appoggiare ed eventualmente coprire il bimbo.
I genitori hanno il compito meraviglioso, ma a volte complesso, di crescere i propri figli.
La consulente pedagogica è una figura professionale preparata per sostenervi.
Insieme possiamo trovare una strada semplice ed efficace affinché i vostri bambini crescano sereni e contenti!
Perchè? Per avere un aiuto concreto e mirato quando senti che "qualcosa non va". Se ti capita di avere uno di questi problemi: togliere il pannolino, gestire i capricci, rapporti turbolenti con fratelli e sorelle, difficoltà relazionali, difficoltà comunicative, gestione di situazioni delicate (separazione, lutto, ...), difficoltà nella gestione casalinga in genere, difficoltà nell’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia, arriva di un nuovo fratellino o di una nuova sorellina.
Il servizio è disponibile su prenotazione scrivendo a info@mama-o.it indicando la sede di preferenza e il telefono, verrete al più presto ricontattati.
Il costo del colloquio è di 60,00 €/h.
La consulenza pedagogica presso Mama-o è in carico alla Dottoressa Ravasi Lorena, pedagogista, educatrice e coordinatrice di Asili Nido.
Trattamento osteopatico per la donna dopo il parto
Avvenuto il grande evento, il trattamento osteopatico può rivelarsi d’aiuto per togliere le tensioni muscolo-scheletriche che si sono create durante la gestazione e nel corso del parto, eliminando il dolore e favorendo la postura corretta, soprattutto durante l’allattamento.
L’osteopata può offrire un valido aiuto nei casi di:
Non è doloroso, anzi!!
Tariffa: 60 €, anche a domicilio con rimborso km da concordare
Quando? a chiamata alla nostra osteopata Eleonora - 3391967099
Trattamento osteopatico per il bambino
L'Osteopatia, utilizzando tecniche delicate e non dolorose, interrompe quei circoli viziosi creati dalle disfunzioni da parto e permette che tali problematiche non si cronicizzino, condizionando lo sviluppo del bambino.
Tra i principali disturbi vi sono:
• Rigurgiti e reflusso gastro-esofageo
• Coliche gassose e stitichezza
• Otiti ricorrenti e congestioni nasali
• Plagiocefalie
• Torcicollo miogeno congenito
• Disturbi del sonno
• Scoliosi
• Disturbi dell’occlusione
Evidenze scientifiche hanno dimostrato come questi trattamenti possono fortemente giovare anche ad un bimbo nato prematuro poiché stimolare sin dai primi giorni di vita il nascituro può migliorare sia la funzionalità di alcuni sistemi come quello gastro-intestinale, sia ridurre i tempi di ricovero ospedaliero.
Tariffa: 60 €, anche a domicilio con rimborso km da concordare
Quando? a chiamata alla nostra osteopata Eleonora - 3391967099
Gli incontri sono individuali per concentarsi sul bisogno specifico della mamma/papà/bambino. Verrà preceduto da una prima telefonata conoscitiva.
E' possibile fare consulenze per portare IL PANCIONE o portare DAVANTI.
Corso indicato alle mamme e ai papà nell'ultimo trimestre di gravidanza e mamme con bimbi 0/3 mesi o 4 mesi e oltre che vogliono "passare" dalla fascia elastica alla fascia rigida.
Fascia consigliata: la fascia lunga rigida la si può usare dalla nascita in poi, quella elastica invece solo nei primi tre mesi, ma è decisamente molto più coccolosa! Ne parleremo meglio al telefono e in studio.
Per prenotare un incontro scriveteci a info@mama-o.it o chiamate il 3491657330
Il costo della consulenza individuale è di 25 €/h.
Per chi? Per tutte le neomammeche sentono la necessità di un supporto psicologico
Perché? Per problemi con il partner, disturbi sessuali, depressione post partum, ansia, insonnia
Come? Presso lo studio di psicologia accanto a Mama-o
Quando? Su appuntamento chiamando il numero 3924662258
E' possibile portare con sè il bimbo e tenerlo durante tutta la seduta oppure prenotare un servizio di Tata nella stanza accanto a quella di terapia al costo aggiuntivo di 20 €/h.
L’allattamento è Nutrimento. Una mamma che allatta nutre il suo bambino, non solo lo rifornisce di ogni sostanza nutritiva necessaria perché cresca al meglio, ella con l’allattamento si dona al proprio bimbo, trasmette tutto il sua amore e la sua devozione. Semplicemente con uno sguardo d’intesa due esseri, due entità, da poco separate, tornano ad essere parte dello stesso mondo, di un mondo esclusivo, solo loro, in cui il tempo non ha forma e la dimensione è quella di un comodo caldo abbraccio al gusto di amore pure.
L’allattamento è donarsi e per questo è anche un dolce sacrificio che a volte richiede un piccolo incoraggiamento, un rispettoso consiglio, un naturale rimedio per continuare indisturbato finché mamma e bambino ne traggono piacere.
Che sia Allattamento al seno o artificiale, Mama-o mette a disposizione le proprie ostetriche perché offrano consiglio, accompagnino e sostengano la mamma che nutre il proprio bambino.
Attenzione!!! Anche quando insorgono piccole difficoltà, lievi inconvenienti di percorso, come ingorghi, mastiti o ragadi, non dimenticare che non sei sola... Mama-o è con te!!!
Quando? Ogni volta che insorge una piccola difficoltà o quando le ostetriche possono accompagnarti o sostenerti. Chiama 349-1657330 per un appuntamento.
Dove? Mama-o è in via Corridoni 2, Arcore (MB), con tanta accoglienza, calore e spazio per accompagnare te e il tuo bimbo in questa splendida esperienza, ma anche a domicilio, fra le familiari e confortevoli cose di casa.
Quanto devo mangiare durante l’allattamento?
Voglio tornare al mio peso…
Cosa devo mangiare per far sì che il mio latte sia buono e nutriente?
Posso aiutare il mio bambino mangiando alcune cose piuttosto che altre?
E le coliche?
Cresce bene il mio bambino?
A tutte queste e molte altre domande può rispondere la nostra nutrizionista e aiutarti nel periodo del post parto.
Da Mama-o puoi stendere un piano alimentare perfetto per te e per il tuo bambino insieme alla nostra nutrizionista, la Dott.ssa Giulia Tiranti e trovare uno spazio per dare una risposta a tutte le tue domande.
Dove? Mama-o, Arcore, via corridoni 2
Come? Su appuntamento con la nutrizionista Dott.ssa Giulia Tiranti
Tariffe:
- Primo colloquio + DIETA + primo controllo 80,00 €
- Successivi controlli 40,00 €
Il pavimento pelvico... esiste e serve... eccome!
Il controllo del muscolo pubococcigeo è "una facoltà di grande importanza nelle tecnica dell'amplesso...Tuttavia la ginnastica della zona pelvica è totalmente trascurata dalle donne, pressochè senza eccezioni".
T.H.van de Velde. Il matrimonio perfetto, 1926
Sono passati ben 89 anni... ma è cambiato davvero qualcosa?
Lavorando con le donne, gravide e non, devo ammettere che si fa ancora molta fatica a riconoscere questa nostra parte del corpo.
Il perineo è l'insieme delle parti molli che chiudono in basso la pelvi, al cui interno sono contenuti la vescica, l'utero e il retto... per intenderci corrisponde alla regione del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta.
Il pavimento pelvico rappresenta la parte interna del perineo... è l'insieme dei muscoli e fasce che lavoravo per chiudere e aprire uretra, vagina e ano e sostenere vescica, utero e retto.
E' facile capire che il pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale per la continenza urinaria e fecale -capacità di far pipì e feci nel posto giusto e al momento giusto- ma anche nella sfera sessuale.
Ricordo che l' Organizzazione Mondiale della Sanità include oltre al benessere fisico, psichico e sociale anche quello sessuale nella definizione di salute!
E' fondamentale lavorare sul pavimento pelvico in ogni fase della vita di ogni donna, a maggior ragione in gravidanza nei corsi preparto, nel post partum ed in menopausa con corsi specifici.
Vi invito a partecipare al corso di rieducazione del pavimento pelvico.
E' un momento importante per aiutare il nostro perineo a ritrovare il suo giusto tono e giusta funzione dopo che ha lavorato per lasciarsi andare per dare alla luce il nostro cucciolo.
Dopo il parto è possibile avere qualche disturbo legato alla minzione (incontinenza, cistite, difficoltà a svuotare correttamente la vescica...)o dispareunia , ovvero dolore durante i rapporti... a maggior ragione se il nostro parto è stato medicalizzato con manovre di episiotomia, ventosa ostetrica o kristeller.
Basta veramente poco per risolvere queste difficoltà.
Che cosa? È prevista una visita personale di valutazione dei muscoli del pavimento pelvico, un piano terapeutico, la presa di coscienza, incontri personali e -o di gruppo con esercizi pratici.
Con chi? Possono accompagnarvi i vostri bambini ed è possibile allattare.
Per chi? È aperto anche ha chi ha partorito da tempo ma che ha problemi legati al perineo. .o semplicemente sente che è cambiato qualcosa.
Quando farla? Ricordo che dopo il parto è d'obbligo una valutazione del pavimento pelvico e soprattutto lavorare per prevenire quello che con il tempo può portare al prolasso, condizione in cui il pavimento pelvico non riesce più a sostenere gli organi e strutture della pelvi.
Come? su appuntamento scrivi a info@mama-o.it
Tariffe: 100,00 € Prima visita + spiegazione e sperimentazione degli esercizi (2 ore circa)
Controlli successivi 70,00 €
I genitori hanno il compito meraviglioso, ma a volte complesso, di crescere i propri figli.
La consulente pedagogica è una figura professionale preparata per sostenervi.
Insieme possiamo trovare una strada semplice ed efficace affinché i vostri bambini crescano sereni e contenti!
Perchè? Per avere un aiuto concreto e mirato quando senti che "qualcosa non va". Se ti capita di avere uno di questi problemi: togliere il pannolino, gestire i capricci, rapporti turbolenti con fratelli e sorelle, difficoltà relazionali, difficoltà comunicative, gestione di situazioni delicate (separazione, lutto, ...), difficoltà nella gestione casalinga in genere, difficoltà nell’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia, arriva di un nuovo fratellino o di una nuova sorellina.
Il servizio è disponibile su prenotazione scrivendo a info@mama-o.it indicando la sede di preferenza e il telefono, verrete al più presto ricontattati.
Il costo del colloquio è di 60,00 €/h.
La consulenza pedagogica presso Mama-o è in carico alla Dottoressa Ravasi Lorena, pedagogista, educatrice e coordinatrice di Asili Nido.
Orientarsi non è scegliere un mestiere,
è un percorso di educazione alla scelta,
è costruire un itinerario navigando tra più ipotesi.
E’ una scelta complessa, che può influenzare fortemente il futuro di chi la compie.
INFORMARSI è importante ma non sufficiente!
Iter di orientamento scolastico con la pedagogista, Dott.ssa Azzurra Spreafico
Tariffa complessiva: 150,00/250,00 € circa (in base alle esigenze)
Scrivici per fissare il primo colloquio o per avere info a info@mama-o.it oppure chiamaci al +39 349 1657330
Il menarca è il nome per indicare la prima, primissima mestruazione.
Ripensa a quando tua madre o tua nonna ti introduceva in questo mondo femminile. Ora immagina una celebrazione sacra, intima, rispettosa, dove festeggiare questo momento così importante. Si chiama first moon, letteralmente “prima luna”, ed è una festa o celebrazione del menarca.
Perché? Le evidenze scientifiche mostrano che ragazze con un'educazione positiva alle mestruazioni maturano maggior stima di sé e degli altri.
Come? Questa festa può essere fatta per una sola nuova donna con tutte le sue amiche, sorelle e parenti oppure per coppie di mamme e figlie, per un massimo di otto persone.
Quando? Un pomeriggio o una sera, in base alle vostre esigenze, in una data da concordare.
Come è organizzato? Un primo incontro con le mamma o le mamme, un momento tra donne in cui confrontarsi sull'esperienza del proprio menarca e sulla loro attuale relazione con il ciclo mestruale, unitamente ad una parte pratica ed organizzativa per preparare al meglio la giornata per le ragazze.
Che cosa faremo? In un clima sereno e positivo parleremo, tra tende rosse e cuscini colorati, della nostra esperienza del ciclo mestruale, della sua potenza e della ciclicità. Il tutto intervallato da attività celebrative metaforiche, pratiche e stimolanti per festeggiare questo momento speciale.
Tariffe: 80,00/160,00 € in base alle vostre richieste ed esigenze (inviti, rinfresco, braccialetto celebrativo, numero di persone...)
Come nascono i bambini? Prima o poi questa domanda arriva! Sta per arrivare il momento del menarca (la prima mestruazione) e ti trovi a dover spiegare assorbenti e ciclo mestruale a tua figlia, ma non sai quali parole usare? Sono iniziati i primi fidanzamenti e vorresti parlargli di contraccezione e di rapporti?
Questo corso fa per te o per voi!
Che cosa faremo?
- aspetti di comunicazione, trovare le parole giuste; pubertà maschile (peli, voce, testicoli, polluzioni notturne,…) e pubertà femminile (seno, mestruazioni, peli, brufoli…)
- parlare del concepimento, del rapporto sessuale, della gravidanza e del parto
- parlare di malattie sessualmente trasmissibili, rispetto del corpo, anticoncezionali e gravidanze indesiderate
Per chi? Per tutti i genitori, con figli dai 2 ai 18 anni.
Perché? Perché le informazioni su internet ci sono, ma le fonti non sono sempre attendibili, così come i contenuti che propongono. Perché è vero che noi siamo cresciuti bene anche senza che nessun ci spiegasse come funziona, ma le statistiche hanno mostrato come una maggiore informazione affettiva e sessuale dei ragazzi determina percentuali nettamente più basse di rapporti sessuali precoci o gravidanze indesiderate.
Quando? Verifica la sezione corsi per scoprire il prossimo incontro oppure contattaci
Dove? Mama-o, via corridoni 2, Arcore (MB)
Un corso da regalare a tuo/tua figlio/a perché la conoscenza approfondita della sessualità diminuisce notevolmente le gravidanze indesiderate, i rapporti sessuali precoci e l’incorrere in malattie sessualmente trasmissibili.
La modalità sara divertente, interattiva, informale e senza noiose lezioni frontali.
Ogni incontro ha la durata di due ore circa.
E’ garantito, ovviamente, il segreto professionale su tutto ciò che verrà detto o chiesto durante gli incontri.
1 incontro - Conoscenza, cambiamenti del corpo, pubertà, aspetti fisici e psicologici, menarca, mestruzioni, polluzioni notturne...
2 incontro - Gli apparati genitali maschile e femminile
3 incontro - Gravidanza, travaglio e parto
4 incontro - Contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate
5 incontro - Amore, amicizia, rispetto di sé e dell’altro, perché aspettare, come sapere se è la persona giusta, come parlare con i genitori, dove cercare le informazioni giuste
6 incontro - La prima volta, aspetti fisici ed emotivi
7 incontro - Incontro di conclusione
Quando? consulta la pagina Corsi (corsi divisi per età omogenee)
Dove? Mama-o, via corridoni 2, Arcore
Con chi? Con Azzurra, giovane (anzi giovanissima) educatrice e pedagogista e le ostetriche di Mama-o
Perché? per parlare di amore, ragazzi, affettività, sessualità, contraccezione, rapporti….e tutto quello che “meglio chiederlo a me che cercarlo su google”.
Tariffe: 15 €/incontro o 70 €/per l’intero percorso.
Per ulteriori informazioni o per fare un percorso individuale con tuo/a figlio/a contattaci a info@mama-o.it - (Azzurra)
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
IL MODELLO SISTEMICO
La terapia deve infrangere gli ostacoli che impediscono al sistema di utilizzare le sue risorse, deve trasformare i vincoli in possibilità (Ugazio, 2007, p. 47-48)
Nell’ottica sistemica la persona interagisce costantemente col suo contesto ed è al suo interno che le sue azioni assumono un significato. Il sintomo stesso della persona, seppur faticoso, è un primo tentativo di soluzione che viene ricercato all’interno delle stesse premesse che hanno creato il problema.
La psicoterapia sistemico relazionale pone al suo centro le relazioni tra i soggetti e lavorando su vincoli e risorse aiuta a costruire una storia diversa che agevola il cambiamento.
Trasformare i vincoli in risorse, promuove il cambiamento elaborando nuove storie che liberino da narrative saturate dal problema, ampliando le possibilità.
L’equipe è formata da psicologi formati presso la Eist (European Institute of Systemic Therapy).
LA TEORIA DI RIFERIMENTO
L’unità di osservazione non è il singolo individuo, ma, «le persone in conversazione»” (Ugazio, 1995, p. 259).
Il modello di riferimento è quello sistemico relazionale secondo il metodo E.I.S.T. (European Institute of Systemic Therapy).
L’identità di una persona si costruisce attraverso la conversazione all’interno dei gruppi di cui fa parte, per questo la sua esperienza non è mai chiusa all’interno di un solo universo semantico (Ugazio, 1998; 2012).
Ora, forse, possiamo capire meglio l’abisso che separava Sabina e Franz: lui ascoltava con avidità la storia della sua vita e lei, con la stessa avidità, lo ascoltava. Capivano perfettamente il significato logico delle parole che si dicevano, ma non sentivano il mormorio del fiume semantico che scorreva in quelle parole (Kundera, 1984, p.101)
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
Alcune delle problematiche più comuni nella coppia sono:
Difficoltà comunicative
Tradimento
Difficoltà con la famiglia di origine
Ciclo di vita di coppia
Problematiche sessuali
Crisi di coppia
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
IL MODELLO SISTEMICO
La terapia deve infrangere gli ostacoli che impediscono al sistema di utilizzare le sue risorse, deve trasformare i vincoli in possibilità (Ugazio, 2007, p. 47-48)
Nell’ottica sistemica la persona interagisce costantemente col suo contesto ed è al suo interno che le sue azioni assumono un significato. Il sintomo stesso della persona, seppur faticoso, è un primo tentativo di soluzione che viene ricercato all’interno delle stesse premesse che hanno creato il problema.
La psicoterapia sistemico relazionale pone al suo centro le relazioni tra i soggetti e lavorando su vincoli e risorse aiuta a costruire una storia diversa che agevola il cambiamento.
Trasformare i vincoli in risorse, promuove il cambiamento elaborando nuove storie che liberino da narrative saturate dal problema, ampliando le possibilità.
L’equipe è formata da psicologi formati presso la Eist (European Institute of Systemic Therapy).
LA TEORIA DI RIFERIMENTO
L’unità di osservazione non è il singolo individuo, ma, «le persone in conversazione»” (Ugazio, 1995, p. 259).
Il modello di riferimento è quello sistemico relazionale secondo il metodo E.I.S.T. (European Institute of Systemic Therapy).
L’identità di una persona si costruisce attraverso la conversazione all’interno dei gruppi di cui fa parte, per questo la sua esperienza non è mai chiusa all’interno di un solo universo semantico (Ugazio, 1998; 2012).
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
Alcune delle problematiche più comuni nella famiglia sono:
Problematiche coi figli
Problematiche con la famiglia di origine:
Le preoccupazioni dei figli:
Ciclo di vita della famiglia:
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
IL MODELLO SISTEMICO
La terapia deve infrangere gli ostacoli che impediscono al sistema di utilizzare le sue risorse, deve trasformare i vincoli in possibilità (Ugazio, 2007, p. 47-48)
Nell’ottica sistemica la persona interagisce costantemente col suo contesto ed è al suo interno che le sue azioni assumono un significato. Il sintomo stesso della persona, seppur faticoso, è un primo tentativo di soluzione che viene ricercato all’interno delle stesse premesse che hanno creato il problema.
La psicoterapia sistemico relazionale pone al suo centro le relazioni tra i soggetti e lavorando su vincoli e risorse aiuta a costruire una storia diversa che agevola il cambiamento.
Trasformare i vincoli in risorse, promuove il cambiamento elaborando nuove storie che liberino da narrative saturate dal problema, ampliando le possibilità.
L’equipe è formata da psicologi formati presso la Eist (European Institute of Systemic Therapy).
LA TEORIA DI RIFERIMENTO
L’unità di osservazione non è il singolo individuo, ma, «le persone in conversazione»” (Ugazio, 1995, p. 259).
Il modello di riferimento è quello sistemico relazionale secondo il metodo E.I.S.T. (European Institute of Systemic Therapy).
L’identità di una persona si costruisce attraverso la conversazione all’interno dei gruppi di cui fa parte, per questo la sua esperienza non è mai chiusa all’interno di un solo universo semantico (Ugazio, 1998; 2012).
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
E' in corso la convezione per i tirocini di psicologia, per maggiori info contattare l'equipe di MINDs.
Non abbiamo previsto, al momento, nuove convenzioni (anche per altre facoltà), ma siamo aperti ad ascoltare ogni tipo di proposta.
Scrivici a info@mama-o.it
Per nuova apertura di Mama-o Merate siamo alla ricerca dei seguenti liberi professionisti:
- 1 PEDIATRA
- 1 ALLERGOLOGO
- 1 LOGOPEDISTA
- 1 DERMATOLOGO
- 1 EDUCATRICE FORMAZIONE MONTESSORIANA
Per il centro di Arcore siamo alla ricerca di:
- 1 ALLERGOLOGO
Se vuoi collaborare con noi e proporre la tua candidatura spontanea scrivici a info@mama-o.it
Se tra i nostri servizi non hai trovato quelli che tu offri e vorresti proporci una collaborazione, siamo disponibili ad ascoltare nuove proposte.
Scrivici a info@mama-o.it
"Decidere di avere un figlio è una scelta radicale. E’ decidere di avere per sempre il proprio cuore che cammina per il mondo, fuori dal proprio corpo". Elizabeth Stone
Attraverso la pratica dello Yoga le future mamme entrano in connessione con il proprio corpo e con il proprio bambino, sviluppando la capacità di ascolto e di attenzione.
Durante una lezione Yoga si impara a respirare in modo completo, a rilassarsi e sviluppare consapevolezza e calma interiore.
La pratiche respiratorie migliorano la qualità del respiro, che diventa più profondo e completo favorendo il rilassamento e la concentrazione.
Le posizioni Yoga invece aumentano l'elasticità del corpo, il pavimento pelvico viene tonificato e rafforzato, tutto il corpo viene allungato in modo dolce e armonico.
Per chi? Per tutte le donne in gravidanza dalla 12^ settimana di gestazione (previo controllo ostetrico o certificato di gravidanza a basso rischio da parte del ginecologo)
Che cosa devo portare? abbigliamento comodo, tappetino, calze antiscivolo, copertina per il rilassamento, acqua.
Quando? Controlla la pagina dei corsi (iscrizioni sempre aperte tutto l’anno)
Praticare Yoga e allo stesso tempo coinvolgere il proprio piccolo, attraverso movimenti dolci e tanto divertimento!
Si crea l'atmosfera per favorire il legame e l'interazione mamma-bambino, con musiche, canzoncine e rilassamento finale.Le neo mamme riprendono contatto con il proprio corpo, ritrovano l'attenzione verso sè stesse e allo stesso tempo condividono esperienze ed emozioni con le altre mamme presenti.
I piccoli si trovano in un ambiente sereno e rilassante, vicini alla loro mamma.
Delicati movimenti aiutano i piccoli a rafforzare la colonna vertebrale e sviluppare l'elasticità delle articolazioni.
Per chi? Per tutte le neomamme con i loro cuccioli fino all'8^ mese
Che cosa devo portare? abbigliamento comodo, tappetino, calze antiscivolo, copertina per il rilassamento, acqua, tetta o biberon, asciugamano per appoggiare il bimbo
Dove? A Mama-O, via corridoni 2, Arcore (MB)
Quando? Controlla la pagina dei corsi
Lo yoga è una forma completa di educazione che può essere usata con tutti i bambini,
perché sviluppa resistenza fisica, stabilità emotiva e intellettuale e talento creativo:
è un sistema unico per lo sviluppo di una personalità equilibrata
e piena del bambino
Satyananda, Yoga Education for Children
Attraverso il gioco, il bambino scopre le posizioni yoga, il respiro e il rilassamento, sviluppando la propria consapevolezza corporea, i propri limiti fisici e le proprie potenzialità.
I bambini attraverso lo Yoga:
Ogni lezione Yoga è scandita in momenti precisi che il bambino assimila come una sorta di ritualità: accoglienza e saluto iniziale, breve riscaldamento, respiro e posizioni, rilassamento e saluto finale.
Le posizioni yoga sono sperimentate in un contesto di giochi e favole: il bambino sperimenta le capacità del proprio corpo, diventando esso stesso fiore, animale ed elemento della natura.
Il bambino si trova libero di esprimersi e di migliorarsi senza stress da prestazione e senza giudizio, in un clima che favorisce e sostiene la scoperta e l'accoglienza di sé.
Per chi? Due turni: il primo per i bambini della scuola dell’infanzia e il secondo per i bambini della scuola elementare
Che cosa devo portare? abbigliamento comodo, tappetino, calze antiscivolo
Quando? Controlla la pagina dei corsi
Costi: € 50 (5 incontri consecutivi)
Si parla sempre di che cosa NON MANGIARE in gravidanza... e anche noi faremo un veloce riepilogo. Ma parleremo sopratutto di che cosa mangiare per fare del bene a sè,al proprio bimbo, al proprio partner e alla propria famiglia. Già! perchè quando cambia l'alimentazione della mamma CAMBIA LA NUTRIZIONE DI TUTTA LA FAMIGLIA perchè nutrire è uno dei gesti d'amore più cari a noi donne.
Infine,parleremo anche di come farci aiutare dalla NATURA per i piccoli distrurbi della gravidanza (nausea, pesantezza, stanchezza, sonno, ...)
Mama-o, Arcore,via corridoni 2 (angolo di via umberto primo davanti al panificio Zanotti)
Che cosa e quanto devo dare da mangiare al mio bambino?
Come svezzarlo? Che cosa dare e non dare?
E se non mangia? Cosa posso fare?
E’ nato prematuro, quando e come devo introdurre i cibi?
Il mio bambino cresce bene?
Sono vegetariana, come posso fare per dare tutti i nutritivi al mio bambino?
E’ celiaco e adesso?
A tutte queste e molte altre domande può rispondere la nostra nutrizionista.
Da Mama-o puoi stendere un piano alimentare perfetto per il tuo bambino insieme alla nostra nutrizionista, la Dott.ssa Giulia Tiranti e trovare uno spazio per dare una risposta a tutte le tue domande.
Dove? Mama-o, Arcore, via corridoni 2
Come? Su appuntamento con la nutrizionista Dott.ssa Giulia Tiranti
Tariffe:
- Primo colloquio + DIETA + primo controllo 80,00 €
- Successivi controlli 40,00 €
Nell’acqua ha inizio la vita. Ogni bambino, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, cresce e sviluppa organi e sensi. Nel liquido amniotico fa le prime capriole, attraverso l’acqua ascolta la voce della sua mamma e del suo papà, attraverso quel caldo strato liquido inizia a conoscere il mondo e la vita. Poi nasce! Ma ben presto il neonato tornerà all’acqua.
Le ostetriche di Mama-o saranno accanto a te, nel caldo e confortevole nido di casa, per accompagnarti nell’esperienza del primo bagnetto del tuo bambino, per viverlo al meglio, perché il ritorno all’acqua sia dolce e rilassante, perché il bagnetto possa diventare una coccola quotidiana prima di un lungo riposino.
Quando? Appena tornati a casa, nel momento in cui vi troverete a fare il primo bagnetto al tuo bambino.
Dove? A domicilio, ella tranquillità e familiarità delle mura di casa.
Non sempre riusciamo a comprendere tutto quello che accade all’interno e all’esterno del nostro corpo e di conseguenza ci troviamo a domandarci: ma sarà normale ciò che sta succedendo? Quando insorgono dubbi e vi è la necessità di ottenere informazioni il più possibile corrette, è necessario domandare alle persone giuste: l’ostetrica si occupa di salute della donna durante tutto l’arco della sua vita e quindi con lei potrai consultarti su tematiche importanti che riguardano la femminilità, la riproduzione, la menopausa, la maternità e che abbracciano la salute femminile a 360 gradi.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Corridoni 2, Arcore (MB)
Dopo la dimissione ospedaliera, il ritorno oltre ad essere un momento facile, può essere anche una grande sfida per la mamma e per il papà che, insieme e per la prima volta da soli, si trovano a dover soddisfare i bisogni del loro piccolo.
Per starvi accanto anche in questa fase, Mama-o offre la possibilità di farvi accompagnare a casa dalla vostra ostetrica.
Potrete scegliere, infatti, di far venire l’ostetrica direttamente in ospedale, così che sia presente anche lei al vostro colloquio di dimissione; oppure potrete scegliere di farla venire direttamente a casa in modo tale che possa sostenervi nell’accudimento del neonato, nell’allattamento, nelle cure igieniche e che possa dissipare dubbi e incertezze che potrebbero insorgere una volta tornati a casa.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su reperibilità in occasione della dimissione ospedaliera o nelle ore successive.
Dove? Ospedale e/o Domicilio
Nell’immaginario comune il ritorno a casa, vero e proprio spartiacque tra la vita di coppia e quella familiare, è senz’altro visto come un momento felice, pieno di gioia e privo di difficoltà.
In realtà nei primi giorni dopo il parto è piuttosto frequente che la neo-mamma, come risposta fisiologica agli importanti cambiamenti che l’hanno portata dall’essere donna all’essere madre, si trovi in uno stato emotivo particolare in cui l’insicurezza la fa da padrona.
Se senti quindi il bisogno di essere affiancata da qualcuno, non spaventarti... è assolutamente normale: l’ostetrica in questo momento piuttosto delicato può essere senz’altro un valido sostegno.
Mama-o offre l’opportunità a tutte le neo-mamme di essere affiancate dalla propria ostetrica nella propria casa.
L’assistenza è volta a:
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi. Chiama il 349-1657330 (Azzurra)
Dove? In studio o a domicilio
Tariffa: contattaci
Il pavimento pelvico... esiste e serve... eccome!
Il controllo del muscolo pubococcigeo è "una facoltà di grande importanza nelle tecnica dell'amplesso...Tuttavia la ginnastica della zona pelvica è totalmente trascurata dalle donne, pressochè senza eccezioni".
T.H.van de Velde. Il matrimonio perfetto, 1926
Sono passati ben 89 anni... ma è cambiato davvero qualcosa?
Lavorando con le donne, gravide e non, devo ammettere che si fa ancora molta fatica a riconoscere questa nostra parte del corpo.
Il perineo è l'insieme delle parti molli che chiudono in basso la pelvi, al cui interno sono contenuti la vescica, l'utero e il retto... per intenderci corrisponde alla regione del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta.
Il pavimento pelvico rappresenta la parte interna del perineo... è l'insieme dei muscoli e fasce che lavoravo per chiudere e aprire uretra, vagina e ano e sostenere vescica, utero e retto.
E' facile capire che il pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale per la continenza urinaria e fecale -capacità di far pipì e feci nel posto giusto e al momento giusto- ma anche nella sfera sessuale.
Ricordo che l' Organizzazione Mondiale della Sanità include oltre al benessere fisico, psichico e sociale anche quello sessuale nella definizione di salute!
E' fondamentale lavorare sul pavimento pelvico in ogni fase della vita di ogni donna, a maggior ragione in gravidanza nei corsi preparto, nel post partum ed in menopausa con corsi specifici.
Vi invito a partecipare al corso di rieducazione del pavimento pelvico.
E' un momento importante per aiutare il nostro perineo a ritrovare il suo giusto tono e giusta funzione dopo che ha lavorato per lasciarsi andare per dare alla luce il nostro cucciolo.
Dopo il parto è possibile avere qualche disturbo legato alla minzione (incontinenza, cistite, difficoltà a svuotare correttamente la vescica...)o dispareunia , ovvero dolore durante i rapporti... a maggior ragione se il nostro parto è stato medicalizzato con manovre di episiotomia, ventosa ostetrica o kristeller.
Basta veramente poco per risolvere queste difficoltà.
Che cosa? È prevista una visita personale di valutazione dei muscoli del pavimento pelvico, un piano terapeutico, la presa di coscienza, incontri personali e -o di gruppo con esercizi pratici.
Con chi? Possono accompagnarvi i vostri bambini ed è possibile allattare.
Per chi? È aperto anche ha chi ha partorito da tempo ma che ha problemi legati al perineo. .o semplicemente sente che è cambiato qualcosa.
Quando farla? Ricordo che dopo il parto è d'obbligo una valutazione del pavimento pelvico e soprattutto lavorare per prevenire quello che con il tempo può portare al prolasso, condizione in cui il pavimento pelvico non riesce più a sostenere gli organi e strutture della pelvi.
Come? su appuntamento scrivi a info@mama-o.it
Tariffe: 100,00 € Prima visita + spiegazione e sperimentazione degli esercizi (2 ore circa)
Controlli successivi 70,00 €
Nutrizione per la famiglia
Come faccio? ho il metabolismo bloccato! – ho problemi alla tiroide e il mio peso è aumentato – ho le analisi del sangue con tanti asterischi,colesterolo,trigliceridi,glicemia .. e adesso ? –nella mia famiglia ci sono stati casi di tumore, vorrei prevenirlo o affiancarci una buona alimentazione - ho fame nervosa,problemi intestinali,.. come li gestisco? - Vorrei depurarmi e drenare i liquidi usando prodotti naturali e sana alimentazione! Ho allergie ed intolleranze (celiaca, intollerante al lattosio ecc….) ..cosa mangio?
Dove? Mama-o, Arcore, via corridoni 2
Come? Su appuntamento con la nutrizionista Dott.ssa Giulia Tiranti
Tariffe:
- Primo colloquio + DIETA + primo controllo 80,00 €
- Successivi controlli 40,00 €
Nutrizione in menopausa
Sono in menopausa e il mio peso aumenta, - vorrei prevenire le carenze di minerali,cosa mangio ? - mi cadono i capelli, ho le unghie spezzate e vampate di calore ..uffa !!
Dove? Mama-o, Arcore, via corridoni 2
Come? Su appuntamento con la nutrizionista Dott.ssa Giulia Tiranti
Tariffe:
- Primo colloquio + DIETA + primo controllo 80,00 €
- Successivi controlli 40,00 €
Note
Possibilità di affiancare una Consulenza ostetrica in menopausa
Nutrizione nella fase adolescenziale
la mia alimentazione non è equilibrata, vorrei essere seguito - ho i brufoli cosa mangio per non peggiorare? – non mi sento bene con il mio corpo, vorrei sentirmi in forma ! – faccio sport e cosa devo mangiare per dare il meglio? – cosa …per merenda e spuntino? – non mangio perché il cibo è diventato un problema o mi abbuffo quando qualcosa nella mia vita non va … aiutatemi ! Penso di avere allergie o intolleranze ..ma non so capire i sintomi e la causa!
Dove? Mama-o, Arcore, via corridoni 2
Come? Su appuntamento con la nutrizionista Dott.ssa Giulia Tiranti
Tariffe:
- Primo colloquio + DIETA + primo controllo 80,00 €
- Successivi controlli 40,00 €
Hai sentito parlare di coppetta mesturale, ma vorresti saperne di più? Questo incontro fa per te!
Come è fatta?
Come si mette? Come si toglie?
Che taglia scegliere?
Ogni quanto la devo svuotare?
Come va pulita?
Vantaggi e svanataggi?
Da fastidio?
Come faccio a capire che è inserita bene?
Devo toglierla per fare la pipì?
....Vi aspettiamo per rispondere a tutte queste domande e raccontarvi la nostra esperienza con la coppetta!
Due incontri per tutte le donne che vogliono conoscere, amare e prendersi cura del proprio perineo!
1 incontro: che cos'è il perineo? visualizziamolo e conosciamolo
2 incontro: esercitiAMO il perineo, prendiamocene cura con esercizi specifici e accortezze quotidiane
Consapevole che non sempre il percorso universitario risponde a tutte le esigenze delle future pedagogiste, che non sempre prepara sotto ogni aspetto alla vita professionale, specialmente per quanto riguarda la libera professione, credo sia utile e doveroso che chi ha più esperienza si metta a disposizione di chi non ne ha o ne ha meno per consigliare-suggerire-indicare percorsi formativi o di approfondimento che possono arricchire la propria professionalità, ma non solo. Spesso affiancare una collega con qualche anno di esperienza può essere utile per acquisire consapevolezza dei propri mezzi, sicurezza nella propria professionalità e autodeterminazione per lanciarsi nel mondo lavorativo a 360° e con grinta.
PER CHI? TUTORAGGIO PER STUDENTESSE SPECIALISTICA PEDAGOGICA
E PEDAGOGISTE LAUREATE
Lavoro come PEDAGOGISTA LIBERA PROFESSIONISTA da 6 anni e sono a disposizione per offrire attività di tutoraggio alle future colleghe e alle colleghe neolaureate per quanto riguarda soprattutto l'orientamento e l'avvio della libera professione ostetrica, ma non solo:
- Tirocinio pre o post laurea presso Mama-o
-Tesi di laurea
-Bibliografia
-Orientamento post-laurea
-Avvio della libera professione
-Idee per il marketing e la pubblicità (sito, blog, pagina facebook)
-Idee per strategie attivanti da applicare durante i corsi con i genitori
-Idee per una professionalità a 360°
-Affiancamento nella pratica professionale
Contattatemi per info e costi a azzurra.spreafico@gmail.com
Come scegliere l'ospedale? Sulla base di che cosa? Merate, Monza, Vimercate o Milano?
Qual è l'ospedale giusto per le tue esigenze? Che cosa ti aspetti durante il parto?
Parliamone insieme!
Dove? Da Mama-o,Arcore, via corridoni 2
Quando? Consulta la nostra pagina corsi
Un incontro inaspettato (chissà chi si iscriverà?!) per tutte le donne che hanno voglia di passare del tempo a riflettere sulle proprie mestruazioni: sì avete letto bene!!
Non è un corso di anatomia: è un percorso di femminilità, una celebrazione a sè stesse, una scoperta e riscoperta del proprio essere cicliche! Con Azzurra
Sostegno psicologico ai genitori dopo la perdita di un figlio o una figlia in gravidanza, alla nascita o dopo il parto.
“Non è possibile curare la morte ma è possibile prendersi cura del dolore che resta.”Claudia Ravaldi Ass.CiaoLapo
Uno spazio di ascolto empatico, non giudicante, di accompagnamento ed elaborazione del lutto perinatale, per i genitori e per tutti i membri della famiglia, con il sostegno di uno psicoterapeuta esperto, a prescindere da quale sia stato il modo e il momento del percorso nascita in cui la perdita è avvenuta (aborto spontaneo precoce o nel secondo o terzo trimestre di gestazione, a fine gravidanza, aborto ricorrente, morte al parto o subito dopo la nascita, interruzione terapeutica di gravidanza, problemi legati a infertilità).
Un tempo e un luogo in cui darsi la possibilità di accogliere il dolore, riconoscerlo e legittimarlo, trovare le parole per rompere il silenzio e la solitudine ed esprimere quello che sembra incomunicabile. Per starsi accanto e prendersi cura di sé e della propria sofferenza. Autorizzarsi a parlare e ad esprimere i propri vissuti e pensieri, sostiene l’elaborazione del lutto e la costruzione di uno spazio emotivo e accogliente, interno ed esterno, per il figlio o la figlia che non c’è più. Dà valore e senso personale alla soggettiva esperienza di perdita all’interno della propria storia vita.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per maggiori info sull'equipe visita il sito www.terapiacoppiamonza.it
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il +39 347 9177302
Sostegno psicologico ai genitori dopo la perdita di un figlio o una figlia in gravidanza, alla nascita o dopo il parto.
“Non è possibile curare la morte ma è possibile prendersi cura del dolore che resta.”Claudia Ravaldi Ass.CiaoLapo
Uno spazio di ascolto empatico, non giudicante, di accompagnamento ed elaborazione del lutto perinatale, per i genitori e per tutti i membri della famiglia, con il sostegno di uno psicoterapeuta esperto, a prescindere da quale sia stato il modo e il momento del percorso nascita in cui la perdita è avvenuta (aborto spontaneo precoce o nel secondo o terzo trimestre di gestazione, a fine gravidanza, aborto ricorrente, morte al parto o subito dopo la nascita, interruzione terapeutica di gravidanza, problemi legati a infertilità).
Un tempo e un luogo in cui darsi la possibilità di accogliere il dolore, riconoscerlo e legittimarlo, trovare le parole per rompere il silenzio e la solitudine ed esprimere quello che sembra incomunicabile. Per starsi accanto e prendersi cura di sé e della propria sofferenza. Autorizzarsi a parlare e ad esprimere i propri vissuti e pensieri, sostiene l’elaborazione del lutto e la costruzione di uno spazio emotivo e accogliente, interno ed esterno, per il figlio o la figlia che non c’è più. Dà valore e senso personale alla soggettiva esperienza di perdita all’interno della propria storia vita.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per maggiori info sull'equipe visita il sito www.terapiacoppiamonza.it
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il +39 347 9177302
La madre ha diritto ad un buon parto e il bambino ha diritto ad una buona nascita… e tutti noi meritiamo un buon inizio.
LEBOYER
Cosa vuol dire “accompagnamento alla nascita”?
Mama-o ritiene che la continuità assistenziale sia fondamentale per garantire un'elevata qualità dell'esperienza "evento nascita", allo scopo di tutelare il benessere della mamma, del papà e del loro bambino durante gravidanza, travaglio, parto e puerperio.
L'accompagnamento al travaglio e al parto è un percorso di assistenza “one to one”, dove la coppia si fa accompagnare attraverso le modi cazioni e gli eventi che li porteranno a conoscere il proprio bambino.
Il ruolo dell'ostetrica durante tutto il periodo n dopo la nascita è di valutare e preservare il benessere materno e fetale, diagnosticare l'inizio del travaglio, sostenere e supportare la coppia nel raggiungimento del loro obiettivi e desideri.
Cosa è la reperibilità 24/24h dalla 37w alla 42w?
La reperibilità è l’obbligo che l'ostetrica rma con la coppia di porsi in condizione di essere prontamente rintracciata, in qualsiasi ora diurna e notturna, in vista di una eventuale assistenza e di raggiungere, in breve tempo, il domicilio della coppia per valutare insieme l'insorgenza del travaglio o altro.
Vantaggi di un'ostetrica personale:
+ assistenza one to one;
+ minor accesso in ospedale in tempi troppo precoci;
+ assistenza durante le contrazioni prodromiche presso il proprio domicilio;
+ maggior soddisfazione materna;
+ sicurezza e serenità nel vivere nella propria intimità il travaglio;
+ sostegno psicologico e emotivo sia a domicilio che in ospedale;
+ in ospedale l'ostetrica assume il ruolo di mediatore tra i desideri della coppia e il personale sanitario;
+ promozione e sostegno dell'attacco precoce al seno e all'avvio dell'allattamento.
REPERIBILITA’ 24/24h dalla 38^ alla 42^ settimana
Se hai bisogno di sentirti più sicura e vuoi avere la sicurezza di essere accompagnata nelle ultime settimane della tua gravidanza puoi richiedere il servizio di reperibilità. Ad ogni ora del giorno o della notte avrai la certezza che la tua ostetrica risponderà alle tue chiamate, e-mail o messaggi. Potrai essere rassicurata se avrai dubbi e domande dell’ultimo minuto oppure vorrai avere la sicurezza di essere sostenuta e accompagnata dalla tua ostetrica nei primi momenti del travaglio, durante il periodo preparatorio prima di andare nella struttura scelta per il parto.
VISITA E TRAVAGLIO A DOMICILIO
Sei a termine, sono iniziati i doloretti e non sai cosa fare? L’assistenza a domicilio di un’ostetrica ti permette di avere la sicurezza di capire se sei in travaglio o meno. Durante queste ore verrai visitatanel luogo a te più familiare e cioè nell’intimo di casa tua e potrai ascoltare il battito cardiaco del bambino per valutare insieme il suo benessere, verrà effettuato un monitoraggio soggettivo delle contrazioni e ti presenterò i metodi naturali più efficaci per rilassarti e sentire meno dolore possibile.
ASSISTENZA NELLE PRIME FASI DEL TRAVAGLIO e ACCOMPAGNAMENTO IN STRUTTURA
Scegliere di essere assistite a domicilio durante tutto il periodo prodromico e parte del travaglio attivo è un desiderio possibile e favorevole per vivere questo momento nella maniera più positiva possibile. Durante le ore di travaglio l’ostetrica ti proporrà dei metodi di analgesia naturale per contrastare il dolore delle contrazioni, degli esercizi di rilassamento e respirazione utili a far avanzare il travaglio fisiologicamente. Potrai ascoltare il battito cardiaco del tuo bambino per valutare insieme il suo benessere e con la visita ostetrica si deciderà il momento più adatto per recarsi nella struttura prescelta per il parto.
Mama-o ha il piacere di ospitare nella sua sala corsi le formazionioni dell'Accademia di pedagogia, che si occupa di formare pedagogisti, ma anche educatori, psicologi, ostetriche e neuropsicomotricisti. Se vuoi curiosare i loro corsi visita il sito www.formazionepedagogista.it
Nell’immaginario comune il ritorno a casa, vero e proprio spartiacque tra la vita di coppia e quella familiare, è senz’altro visto come un momento felice, pieno di gioia e privo di difficoltà.
In realtà nei primi giorni dopo il parto è piuttosto frequente che la neo-mamma, come risposta fisiologica agli importanti cambiamenti che l’hanno portata dall’essere donna all’essere madre, si trovi in uno stato emotivo particolare in cui l’insicurezza la fa da padrona.
Se senti quindi il bisogno di essere affiancata da qualcuno, non spaventarti... è assolutamente normale: l’ostetrica in questo momento piuttosto delicato può essere senz’altro un valido sostegno.
Mama-o offre l’opportunità a tutte le neo-mamme di essere affiancate dalla propria ostetrica nella propria casa.
L’assistenza è volta a:
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi. Chiama il 349-1657330 (Azzurra)
Dove? In studio o a domicilio
Tariffa: contattaci
Per nuova apertura di Mama-o Merate siamo alla ricerca dei seguenti liberi professionisti:
- 1 PEDIATRA
- 1 ALLERGOLOGO
- 1 LOGOPEDISTA
- 1 DERMATOLOGO
- 1 EDUCATRICE FORMAZIONE MONTESSORIANA
Per il centro di Arcore siamo alla ricerca di:
- 1 ALLERGOLOGO
Se vuoi collaborare con noi e proporre la tua candidatura spontanea scrivici a info@mama-o.it
I genitori hanno il compito meraviglioso, ma a volte complesso, di crescere i propri figli.
La consulente pedagogica è una figura professionale preparata per sostenervi.
Insieme possiamo trovare una strada semplice ed efficace affinché i vostri bambini crescano sereni e contenti!
Perchè? Per avere un aiuto concreto e mirato quando senti che "qualcosa non va". Se ti capita di avere uno di questi problemi: togliere il pannolino, gestire i capricci, rapporti turbolenti con fratelli e sorelle, difficoltà relazionali, difficoltà comunicative, gestione di situazioni delicate (separazione, lutto, ...), difficoltà nella gestione casalinga in genere, difficoltà nell’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia, arriva di un nuovo fratellino o di una nuova sorellina.
Il servizio è disponibile su prenotazione scrivendo a info@mama-o.it indicando la sede di preferenza e il telefono, verrete al più presto ricontattati.
Il costo del colloquio è di 60,00 €/h.
La consulenza pedagogica presso Mama-o è in carico alla Dottoressa Ravasi Lorena, pedagogista, educatrice e coordinatrice di Asili Nido.
L’allattamento è Nutrimento. Una mamma che allatta nutre il suo bambino, non solo lo rifornisce di ogni sostanza nutritiva necessaria perché cresca al meglio, ella con l’allattamento si dona al proprio bimbo, trasmette tutto il sua amore e la sua devozione. Semplicemente con uno sguardo d’intesa due esseri, due entità, da poco separate, tornano ad essere parte dello stesso mondo, di un mondo esclusivo, solo loro, in cui il tempo non ha forma e la dimensione è quella di un comodo caldo abbraccio al gusto di amore pure.
L’allattamento è donarsi e per questo è anche un dolce sacrificio che a volte richiede un piccolo incoraggiamento, un rispettoso consiglio, un naturale rimedio per continuare indisturbato finché mamma e bambino ne traggono piacere.
Che sia Allattamento al seno o artificiale, Mama-o mette a disposizione le proprie ostetriche perché offrano consiglio, accompagnino e sostengano la mamma che nutre il proprio bambino.
Attenzione!!! Anche quando insorgono piccole difficoltà, lievi inconvenienti di percorso, come ingorghi, mastiti o ragadi, non dimenticare che non sei sola... Mama-o è con te!!!
Dove? Mama-o è in via Don perego 8, Merate, con tanta accoglienza, calore e spazio per accompagnare te e il tuo bimbo in questa splendida esperienza, ma anche a domicilio, fra le familiari e confortevoli cose di casa.
Quando? Ogni volta che insorge una piccola difficoltà o quando le ostetriche possono accompagnarti o sostenerti. Chiama 349-1657330 per un appuntamento.
Non sempre riusciamo a comprendere tutto quello che accade all’interno e all’esterno del nostro corpo e di conseguenza ci troviamo a domandarci: ma sarà normale ciò che sta succedendo? Quando insorgono dubbi e vi è la necessità di ottenere informazioni il più possibile corrette, è necessario domandare alle persone giuste: l’ostetrica si occupa di salute della donna durante tutto l’arco della sua vita e quindi con lei potrai consultarti su tematiche importanti che riguardano la femminilità, la riproduzione, la menopausa, la maternità e che abbracciano la salute femminile a 360 gradi.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Don Perego, 8 Merate (LC)
I genitori hanno il compito meraviglioso, ma a volte complesso, di crescere i propri figli.
La consulente pedagogica è una figura professionale preparata per sostenervi.
Insieme possiamo trovare una strada semplice ed efficace affinché i vostri bambini crescano sereni e contenti!
Perchè? Per avere un aiuto concreto e mirato quando senti che "qualcosa non va". Se ti capita di avere uno di questi problemi: togliere il pannolino, gestire i capricci, rapporti turbolenti con fratelli e sorelle, difficoltà relazionali, difficoltà comunicative, gestione di situazioni delicate (separazione, lutto, ...), difficoltà nella gestione casalinga in genere, difficoltà nell’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia, arriva di un nuovo fratellino o di una nuova sorellina.
Il servizio è disponibile su prenotazione scrivendo a info@mama-o.it indicando la sede di preferenza e il telefono, verrete al più presto ricontattati.
Il costo del colloquio è di 60,00 €/h.
La consulenza pedagogica presso Mama-o è in carico alla Dottoressa Ravasi Lorena, pedagogista, educatrice e coordinatrice di Asili Nido.
Per chi? Per tutte le neomammeche sentono la necessità di un supporto psicologico
Perché? Per problemi con il partner, disturbi sessuali, depressione post partum, ansia, insonnia
Come? Presso lo studio di psicologia accanto a Mama-o Arcore
Quando? Su appuntamento chiamando il numero 3924662258 Equipe psicologia Minds
E' possibile portare con sè il bimbo e tenerlo durante tutta la seduta oppure prenotare un servizio di Tata nella stanza accanto a quella di terapia al costo aggiuntivo di 20 €/h.
Nutrizione nella fase adolescenziale
la mia alimentazione non è equilibrata, vorrei essere seguito - ho i brufoli cosa mangio per non peggiorare? – non mi sento bene con il mio corpo, vorrei sentirmi in forma ! – faccio sport e cosa devo mangiare per dare il meglio? – cosa …per merenda e spuntino? – non mangio perché il cibo è diventato un problema o mi abbuffo quando qualcosa nella mia vita non va … aiutatemi ! Penso di avere allergie o intolleranze ..ma non so capire i sintomi e la causa!
Dove? Mama-o, via Don Perego, 8 Merate (LC)
Come? Su appuntamento chiamando il centro al 3491657330 (Azzurra)
Sono incinta, devo mangiare per due?
Posso mangiare questo? e questo?
Non posso più mangiare nulla…che cosa mi cucino?
Ho delle carenze, come faccio ad integrarle con l’alimentazione?
Quanto peso devo assumere?
La qualità dell’alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare in maniera significativa la salute della gestante durante tale periodo e quella del nascituro.
È quindi opportuno prestare attenzione all’alimentazione della futura mamma, già a partire dal periodo pre-concezionale, cioè prima del concepimento, fino a tutto il periodo in cui il bambino verrà allattato al seno.
Da Mama-o puoi stendere un piano alimentare perfetto per te e per il tuo bambino insieme alla nostra nutrizionista.
Dove? Mama-o, Merate, via Don Perego 8
Su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it
Nutrizione in menopausa
Sono in menopausa e il mio peso aumenta, - vorrei prevenire le carenze di minerali,cosa mangio ? - mi cadono i capelli, ho le unghie spezzate e vampate di calore ..uffa !!
Dove? Mama-o, Merate, via Don Perego 8
Su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it
Note
Possibilità di affiancare una Consulenza ostetrica in menopausa
Che cosa e quanto devo dare da mangiare al mio bambino?
Come svezzarlo? Che cosa dare e non dare?
E se non mangia? Cosa posso fare?
E’ nato prematuro, quando e come devo introdurre i cibi?
Il mio bambino cresce bene?
Sono vegetariana, come posso fare per dare tutti i nutritivi al mio bambino?
E’ celiaco e adesso?
A tutte queste e molte altre domande può rispondere la nostra nutrizionista.
Da Mama-o puoi stendere un piano alimentare perfetto per il tuo bambino insieme alla nostra nutrizionista, la Dott.ssa Giulia Tiranti e trovare uno spazio per dare una risposta a tutte le tue domande.
Dove? Mama-o, Merate, via Don Perego 8
Su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it
Nutrizione per la famiglia
Come faccio? ho il metabolismo bloccato! – ho problemi alla tiroide e il mio peso è aumentato – ho le analisi del sangue con tanti asterischi,colesterolo,trigliceridi,glicemia .. e adesso ? –nella mia famiglia ci sono stati casi di tumore, vorrei prevenirlo o affiancarci una buona alimentazione - ho fame nervosa,problemi intestinali,.. come li gestisco? - Vorrei depurarmi e drenare i liquidi usando prodotti naturali e sana alimentazione! Ho allergie ed intolleranze (celiaca, intollerante al lattosio ecc….) ..cosa mangio?
Dove? Mama-o, Merate, via Don Perego 8
Su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it
Quanto devo mangiare durante l’allattamento?
Voglio tornare al mio peso…
Cosa devo mangiare per far sì che il mio latte sia buono e nutriente?
Posso aiutare il mio bambino mangiando alcune cose piuttosto che altre?
E le coliche?
Cresce bene il mio bambino?
A tutte queste e molte altre domande può rispondere la nostra nutrizionista e aiutarti nel periodo del post parto.
Da Mama-o puoi stendere un piano alimentare perfetto per te e per il tuo bambino insieme alla nostra nutrizionista e trovare uno spazio per dare una risposta a tutte le tue domande.
Dove? Mama-o, Merate, via Don Perego 8
Su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it
I disturbi della sfera sessuale portano ad avere difficoltà nell’attività sessuale e nel rapporto interpersonale con il partner.
Con l’aiuto di uno psicoterapeuta esperto sia nel campo della sessualità, sia in quello della relazione di coppia è possibile lavorare insieme per avere un rapporto migliore con la propria vita sessuale e affettiva, superando limiti e blocchi. La terapia può essere svolta individualmente o in coppia.
Per prenotare la prima seduta: Dott. Matteo Radavelli +39 347 9177302
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
IL MODELLO SISTEMICO
La terapia deve infrangere gli ostacoli che impediscono al sistema di utilizzare le sue risorse, deve trasformare i vincoli in possibilità (Ugazio, 2007, p. 47-48)
Nell’ottica sistemica la persona interagisce costantemente col suo contesto ed è al suo interno che le sue azioni assumono un significato. Il sintomo stesso della persona, seppur faticoso, è un primo tentativo di soluzione che viene ricercato all’interno delle stesse premesse che hanno creato il problema.
La psicoterapia sistemico relazionale pone al suo centro le relazioni tra i soggetti e lavorando su vincoli e risorse aiuta a costruire una storia diversa che agevola il cambiamento.
Trasformare i vincoli in risorse, promuove il cambiamento elaborando nuove storie che liberino da narrative saturate dal problema, ampliando le possibilità.
L’equipe è formata da psicologi formati presso la Eist (European Institute of Systemic Therapy).
LA TEORIA DI RIFERIMENTO
L’unità di osservazione non è il singolo individuo, ma, «le persone in conversazione»” (Ugazio, 1995, p. 259).
Il modello di riferimento è quello sistemico relazionale secondo il metodo E.I.S.T. (European Institute of Systemic Therapy).
L’identità di una persona si costruisce attraverso la conversazione all’interno dei gruppi di cui fa parte, per questo la sua esperienza non è mai chiusa all’interno di un solo universo semantico (Ugazio, 1998; 2012).
È possibile farsi seguire, durante la gravidanza, dall'ostetrica.
La gravidanza è un evento siologico e di massima espressione della salute, l'ostetrica lavora in autonomia per preservare e favorire lo stato di salute e benessere della triade madre – padre – bambino, favorisce l'empowerment e sa riconoscere e individuare possibili complicanze.
È possibile associare l'assistenza ostetrica all'assistenza più tradilzionale del medico ginecologo/a, sia in caso di siologia che come supporto alla patologia.
La visita ostetrica prevede:
valutazione dello stato di salute materna attraverso l'esame obiettivo e misurazione della pressione arteriosa e frequenza cardiaca;
indicazione sugli esami ematici, ecogra ci e delle urine da e ettuare e valutazione degli stessi;
monitoraggio dell'aumento di peso tramite misurazione del peso corporeo;
valutazione del benessere fetale attraverso l'auscultazione del battito cardiaco fetale;
monitoraggio della crescita fetale tramite la misurazione della distanza sin si pubica – fondo uterino (attraverso questa misurazione si valuta l'aumento di volume dell'utero e quindi la crescita del feto);
preparazione perineale al parto tramite massaggi ed esercizi pelvici;
informazioni e consigli su alimentazione, riposo, attività sica, sessualità, leggi su maternità, travaglio, parto, allattamento,
contraccezione nel puerperio e accudimento del neonato.
COSTO
Prima visita 90 euro; visite successive 60 euro
Per prenotare una visita chiama il 349-1657330
Riceviamo a Merate (LC), ad Arcore (MB) o a domicilio.
————————————————————————
FAQ
Quante Visite occorrono?
In una gravidanza fisiologica è utile un bilancio di salute ogni 4/6 settimane, per la gravidanza con complicanze potrebbe essere necessario un numero superiore di incontri. In ogni caso è raccomandato che la donna sia seguita in modo continuativo e per tutta la gravidanza, dallo stesso professionista.
Quando va effettuata la prima visita?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia che il primo incontro avvenga almeno entro il terzo mese di gravidanza per programmare senza difficoltà i controlli clinici opportuni. In particolare un incontro intorno alla 10a settimana è utile per ricevere informazioni nel caso si vogliano eseguire esami di screening e/o diagnosi prenatali ed è raccomandato a tutte le donne con malattie in corso e/o che assumono regolarmente farmaci. Noi raccomandiamo di chiamarci non appena il test di gravidanza casalingo è positivo.
Il primo incontro ha durata maggiore rispetto ai successivi, poiché è necessario raccogliere le informazioni sulla salute della donna, del partner e delle rispettive famiglie.
Queste informazioni servono all’ostetrica/ginecologo per valutare:
• la presenza di eventuali rischi per la donna in gravidanza o per il bambino
• la necessità di assistenza addizionale
A tale scopo è consigliato portare con sé tutti gli esami già effettuati, in particolare la documentazione riguardante il gruppo sanguigno, malattie avute in passato, precedenti visite ginecologiche, esiti di pap-test (in particolare l’ultimo) e tutto ciò che si ritiene sia utile in relazione alla salute di mamma e bambino.
La determinazione del Gruppo sanguigno, se non è mai stata fatta, viene programmata al primo controllo.
Come viene valutato il Benessere Materno fetale?
Durante le visite vengono valutati i dati che permettono di verificare il buon andamento della gravidanza attraverso le seguenti indagini cliniche di base:
• la palpazione esterna dell’utero per verificarne il tono, a partire da 12 settimane
• la misurazione sin sinfisi-fondo uterino, con il centimetro, per misurare lo sviluppo dell’utero e monitorare la crescita del feto a partire da 16 settimane
• l’auscultazione o visualizzazione del battito cardiaco del feto con ultrasuoni a partire da 12 settimane
• la misurazione della pressione arteriosa
• valutazione dell’andamento del peso corporeo
La donna integra la valutazione clinica con le proprie sensazioni, inclusi i movimenti del feto che inizierà a percepire a partire da 16-20 settimane di gravidanza.
Alla prima visita verranno inoltre eseguiti:
• l’esplorazione vaginale con eventuale pap-test se il precedente risale a più di 3 anni
• il controllo del seno
• la misurazione dell’altezza e del peso per calcolare l’indice di massa corporea che definisce con maggior accuratezza la costituzione corporea
Nelle visite successive, ma solo su specifiche indicazioni cliniche, potrebbero essere necessarie:
• l’esplorazione vaginale in presenza di contrazioni o altri disturbi vaginali
• il controllo ecografico quando l’ostetrica/ginecologo sospetti anomalie dello sviluppo dell’utero
Durante gli incontri vengono valutati i risultati degli esami di laboratorio e ne vengono prescritti di nuovi secondo le necessità cliniche
Ai bilanci di salute la donna può essere accompagnata da chi desidera (partner o altra persona di fiducia).
Le evidenze scienti che mettono in luce come la registrazione degli eventi delle varie fasi della gravidanza in un unico documento (che la donna porta con sé ad ogni visita e che l’ostetrica/ginecologo aggiorna con scrupolosità), permetta di fornire assistenza e risultati migliori in termini di salute, sia per la madre che per il neonato
Per il tuo corso preparto fai una scelta diversa, scegli la TUA ostetrica & il corso di COPPIA.
Da Mama-o Merate e Mama-o Arcore
Corsi attivi anche durante i mesi di giugno e luglio.
Per info, date, domande, prenotazione puoi:
- scrivere a info@mama-o.it
- chiamare il 3491657330 (Azzurra)
- visitare il sito di Merate http://www.mama-o.it/merate/corsi.asp
- visitare il sito di Arcore http://www.mama-o.it/arcore/corsi.asp
1 incontro - Tutto è pronto...Come mi accorgo che inizia il travaglio? (Argomenti: Ultime fasi della gravidanza: significato degli esami clinici strumentali e di laboratorio al termine di gravidanza e loro efficacia; protocolli di assistenza alla gravidanza a termine adottati dai punti nascita presenti sul territorio di riferimento e loro efficacia; modalità di accesso ai diversi punti nascita; segni e sintomi che devono indurre a cercare consulenza e aiuto; Prodromi & inizio travaglio: quando allertare la persona che accompagnerà in ospedale la donna, ruolo di accompagnatrici/ori, quando andare in ospedale, cosa fare e cosa portare in ospedale;)
2 incontro - ...Il viaggio comincia! Percorriamo insieme le tappe del travaglio (Argomenti: Travaglio, teoria & pratica. Patologia del travaglio e del parto. Cambiamenti fisici ed emotivi; i tempi,i ritmi, le pause, il perineo, le posizioni in travaglio e nel parto; il feto come elemento attivo nell'evento nascita e capace di interagire con la madre; la percezione dei segni di benessere proprio e del bambino; segni e sintomi che devono indurre a cercare consulenza e aiuto; pratiche efficaci di assistenza al travaglio-parto; parto operativo e parto cesareo: indicazioni, modalità di esecuzione, tipo di anestesia, risorse per affrontarli, efficacia, possibili rischi )
3 incontro - Onde & Movimento: Vivere le contrazioni! (Argomenti: Dolore, teoria & pratica. Cambiamenti psichici e fisici; dolore e percezione del dolore nei prodromi e in travaglio di parto: competenze della madre, del feto e di chi li accompagna; attivazione delle risorse (movimento/posizioni antalgiche, respirazione, uso della voce, lasciarsi andare, affidarsi alla persona scelta; il dolore nel parto operativo e indotto; tecniche di rilassamento e massaggio; analgesia non farmacologia e farmacologica: modalità di accesso, indicazioni, modalità di esecuzione, tecniche e farmaci utilizzati, efficacia, possibili rischi )
4 incontro - Finalmente arrivi tu: il parto e i primi giorni in ospedale. (Argomenti: Parto, Post parto, Primi Giorni in ospedale, Pavimento pelvico, Patologia del Post Parto)
5 incontro - Il Puerperio per la Mamma e il Papà. (Argomenti: I primi 40 giorni dopo il parto, la giornata a ritmo di mamma e papà, la gestione della ferita chirurgica in caso di episiotomia o taglio cesareo, la valutazione del benessere psico-fisico della mamma, risorse e strumenti utili, sostegno del legame madre-bambino, il processo di recupero fisico, i cambiamenti emotivi, organizzazione del ritorno a casa, comuni disturbi fisici e psichici del puerperio, segni e sintomi che necessitano consulenza o intervento sanitario, aspetti positivi e disagi relativi alla vita di coppia e alla sessualità dopo la nascita del bambino; informazioni relative a fertilità, contraccezione e ripristino della forma fisica)
6 incontro - Nutrimento d'amore: allattamento al seno e artificiale! (Argomenti. Allattamento al seno: benefici, attacco, posizioni, conservazione, donazione e rimedi naturali per piccoli disturbi; Allattamento artificiale: come si prepara, come si conserva, l'aggiunta. Pregiudizi e paure legate all’allattamento; competenze della madre e del bambino nell’allattamento; vantaggi e svantaggi dell’allattamento materno e artificiale; pratiche corrette nell’allattamento materno e artificiale; i segnali di disagio e difficoltà; servizi utili per affrontare i piccoli disturbi, valutare l'andamento dell'allattamento e la crescita del neonato)
7 incontro - Ci prendiamo cura di te! (Argomenti: Puericultura, Igiene del neonato: cambio del pannolino, vestizione, bagnetto, medicazione del cordone ombelicale, taglio delle unghie, pulizia delle orecchie e del naso, posizioni per la nanna,.… )
8 incontro DOPO IL PARTO - DATA DA DEFINIRE - Storie di parto, ritroviamoci per raccontare & rielaborare la nostra esperienza
Tutti i nostri corsi preparto sostituiscono interamente i corsi in ospedale. In qualunuqe ospedale tu decida di partorire (Vimercate, Monza, Milano, Merate, Lecco, Carate Brianza, Bergamo, Como...) il nostro corso preparto ti prepara al meglio, perchè facciamo i corsi in piccolo numero (massimo 4 coppie alla volta), perchè vi conosciamo uno ad uno, vi chiamiamo per nome, ci prendiamo tutto il tempo che serve e adattiamo il percorso alle esigenze delle persone presenti.
Per iscriverti leggi le procedure passo passo a questo link
DAL NOSTRO BLOG:
- Perchè seguire il Corso Pre Parto da Mama-o? Contiene tutte le risposte alle FAQ: Perchè seguire il corso pre parto da Mama-o? Anche il papà partecipa al corso? Quando devo iniziare il corso preparto? Quanto tempo prima occorre prenotare il corso preparto? Devo fare anche il corso in ospedale? Come faccio a raccogliere tutte le informazioni sull'ospedale dove partorirò se non faccio il corso lì? Non è meglio iniziare a vedere un pò l'ambiente? E’ il nostro primo bambino. Come posso scegliere il migliore corso Pre Parto per noi? Come posso valutare la qualità di uno rispetto ad un altro?
- Come scegliere il giusto Corso Pre Parto? Ecco una check list!
- Corso Preparto: Con o Senza Papà?
---------------------------- FAQ -----------------------------
Perchè seguire il corso pre parto da Mama-o?
Perchè lavoriamo in piccoli gruppi (massimo 4 coppie alla volta), conosciamo ognuno di voi e tutte le vostre storie, pensiamo a trasmattervi la teoria e la pratica in modo che il corso sia davvero utile ai fini del travaglio/del parto e del puerperio, perchè utilizziamo metodologie formative attive e coinvolgenti, perchè sono sempre di coppia (per noi si partorisce tutti e tre!), perchè la tua ostetrica potrà seguirti anche durante e dopo il parto, perchè ci prendiamo tutto il tempo che serve, perchè sono freschi e rispecchiano gli ultimi aggiornamenti scientifici, perchè pongono attenzione e centralità alla donna e alla coppia (e non al medico) senza però dimenticare gli aspetti di sicurezza sanitaria, perchè amiamo profondamente il nostro lavoro e la passione ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio. (Inoltre è dimostrato che la continuità assistenziale sia la migliore possibilità per prepararsi a una buona nascita e per la riuscita di un buon allattamento al seno.)
Anche il papà partecipa al corso?
Sì, sempre e in tutti gli incontri. Ci discostiamo completamente dalla filosofia delle realtà pubbliche e private che erogano corsi preparto solo per donne o dove i papà partecipano a qualche incontro. Crediamo fermamente che per un buon travaglio, un buon parto e un buon allattamento occorra essere formati e preparati in due. Per questo motivo da Mama-o troverete solo corsi di coppia (preparto e puericultura) in comodi orari serali o nel week end. Se il papà non può partecipare, consigliamo di portare con sé la mamma, la sorella, un’amica o meglio ancora, la persona che starà con voi durante il travaglio.
Quando devo iniziare il corso preparto?
Consigliamo di non iniziare oltre la 28^ settimana perchè si "rischia" di non finire il percorso. In caso di nascita eroghiamo codici sconti equivalenti agli incontri persi, che potrete riutilizzare in futuro per qualunque corso senza scadenza di tempo.
Quanto tempo prima occorre prenotare il corso preparto?
Consigliamo di prenotarlo intorno al 4^ mese (tra la 14^ e la 18^ settimana), diversamente si rischia di non trovare posto. In caso di nascita, non perderai la quota, eroghiamo codici sconti equivalenti agli incontri persi, che potrete riutilizzare in futuro per qualunque corso senza scadenza di tempo. In caso di DPP tra 1 luglio e 15 ottobre o tra 1 gennaio e 28 febbraio, vi ricordiamo che nelle strutture pubbliche i corsi pre parto NON vengono erogati nel periodo estivo o nel periodo natalizio (non vi sarà neanche possibile anticiparlo poiché vengono “accettate” le mamme in attesa solo da una certa settimana di gravidanza) pertanto dovrete organizzarvi con largo anticipo per fare il corso pre parto privatamente (con noi o altrove). In questo secondo caso vi consigliamo vivamente di prenotarlo il prima possibile, non andando oltre la 15^ settimana.
Devo fare anche il corso in ospedale?
Tutti i nostri corsi preparto sostituiscono interamente i corsi in ospedale. In qualunque ospedale tu decida di partorire (Vimercate, Monza, Milano, Merate, Lecco, Carate Brianza, Bergamo, Como...) il nostro corso preparto ti prepara al meglio, perchè facciamo i corsi in piccolo numero, vi conosciamo uno ad uno, vi chiamiamo per nome, ci prendiamo tutto il tempo che serve e adattiamo il percorso alle esigenze delle persone presenti.
Come faccio a raccogliere tutte le informazioni sull'ospedale dove partorirò se non faccio il corso lì? Non è meglio iniziare a vedere un pò l'ambiente?
Ormai tutti gli ospedali permettono di visitare le sale parto o prevedono delle giornate di presentazione della struttura. Basta prendere un appuntamento e fare poi all’ostetrica ospedaliera che incontrerai tutte le domande che ritieni utili per capire meglio quale tipo di assistenza ti viene offerta. Uno dei servizi che offriamo è l'accompagnamento della coppia con l'ostetrica di Mama-o nel o nelle sale parto che desideri conoscere. Il corso preparto in ospedale ti permette di prendere confidenza con la struttura, gli ascensori, le scale, ma ricorda che difficilmente troverai l'ostetrica del corso preparto in sala parto.
E’ il nostro primo bambino. Come posso scegliere il migliore corso Pre Parto per noi? Come posso valutare la qualità di uno rispetto ad un altro?
Esistono diversi indicatori per valutare la qualità di un buon Corso Pre Parto. Anche se non parteciperete ai nostri corsi, teneteli sempre presenti, in modo da fare la miglior scelta possibile per voi e il vostro bambino. Evitiamo di copiarvi tutti gli indicatori qui (diventerebbe tutto troppo lungo!), ma per chi vuole approfondire rimandiamo al nostro articolo sul mama-o blog http://www.mama-o.it/blog/dettaglio-post.asp?id_post=23
VBAC è l’acronimo inglese di Vaginal Birth After Cesarean ovvero parto vaginale dopo taglio cesareo. È un termine nato da una giovane donna statunitense che alla sua seconda gravidanza, dopo aver partorito con cesareo il suo primo figlio, desiderò a tal punto, quasi fosse per lei un bisogno, partorire naturalmente il secondo che ci riuscì.
Contestualmente all’elevato e preoccupante incremento del numero di tagli cesarei nel mondo- si parla addirittura di “epidemia dei tagli cesarei”- diventa fondamentale approfondire la tematica VBAC per informare le donne e consentire loro di prendere scelte consapevoli.
Mama-o, portando avanti l’idea che sia necessario fare chiarezza sull’argomento, offre l’occasione alle mamme e alle coppie di discutere la tematica con la propria ostetrica e la consulenza si prefigge di rispondere a domande come:
Per chi? Per mamme e papà in attesa che hanno avuto figli precedenti con TC
Quando? su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it indicando numero di telefono e sede di preferenza
Gli incontri sono individuali per concentarsi sul bisogno specifico della mamma/papà/bambino. Verrà preceduto da una prima telefonata conoscitiva.
E' possibile fare consulenze per portare IL PANCIONE o portare DAVANTI.
Corso indicato alle mamme e ai papà nell'ultimo trimestre di gravidanza e mamme con bimbi 0/3 mesi o 4 mesi e oltre che vogliono "passare" dalla fascia elastica alla fascia rigida.
Fascia consigliata: la fascia lunga rigida la si può usare dalla nascita in poi, quella elastica invece solo nei primi tre mesi, ma è decisamente molto più coccolosa! Ne parleremo meglio al telefono e in studio.
Per prenotare un incontro scriveteci a info@mama-o.it o chiamate il 3491657330
Il costo della consulenza individuale è di 25 €/h.
Dopo la dimissione ospedaliera, il ritorno oltre ad essere un momento facile, può essere anche una grande sfida per la mamma e per il papà che, insieme e per la prima volta da soli, si trovano a dover soddisfare i bisogni del loro piccolo.
Per starvi accanto anche in questa fase, Mama-o offre la possibilità di farvi accompagnare a casa dalla vostra ostetrica.
Potrete scegliere, infatti, di far venire l’ostetrica direttamente in ospedale, così che sia presente anche lei al vostro colloquio di dimissione; oppure potrete scegliere di farla venire direttamente a casa in modo tale che possa sostenervi nell’accudimento del neonato, nell’allattamento, nelle cure igieniche e che possa dissipare dubbi e incertezze che potrebbero insorgere una volta tornati a casa.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su reperibilità in occasione della dimissione ospedaliera o nelle ore successive.
Dove? Ospedale e/o Domicilio
Due incontri per tutte le donne che vogliono conoscere, amare e prendersi cura del proprio perineo, con le ostetriche di Mama-o!
1 incontro: che cos'è il perineo? visualizziamolo e conosciamolo
2 incontro: esercitiAMO il perineo, prendiamocene cura con esercizi specifici e accortezze quotidiane
Quando? controlla la nostra pagina dei corsi
“Al menarca la donna entra nel proprio potere
Con le mestruazioni pratica il proprio potere
In menopausa diventa il proprio potere”
Detto dei Nativi D'America
Il menarca è il nome per indicare la prima, primissima mestruazione.
Ripensa a quando tua madre o tua nonna ti introduceva in questo mondo femminile. Ora immagina una celebrazione sacra, intima, rispettosa, dove festeggiare questo momento così importante. Si chiama first moon, letteralmente “prima luna”, ed è una festa o celebrazione del menarca.
Perché? Le evidenze scientifiche mostrano che ragazze con un'educazione positiva alle mestruazioni maturano maggior stima di sé e degli altri.
Come? Questa festa può essere fatta per una sola nuova donna con tutte le sue amiche, sorelle e parenti oppure per coppie di mamme e figlie, per un massimo di otto persone.
Quando? Un pomeriggio o una sera, in base alle vostre esigenze, in una data da concordare.
Come è organizzato? Un primo incontro con le mamma o LE mamma, un momento tra donne in cui confrontarsi sull'esperienza del proprio menarca e sulla loro attuale relazione con il ciclo mestruale, unitamente ad una parte pratica ed organizzativa per preparare al meglio la giornata per le ragazze.
Che cosa faremo? In un clima sereno e positivo parleremo, tra tende rosse e cuscini colorati, della nostra esperienza del ciclo mestruale, della sua potenza e della ciclicità. Il tutto intervallato da attività celebrative metaforiche, pratiche e stimolanti per festeggiare questo momento speciale.
Tariffe: 80,00/160,00 € in base alle vostre richieste ed esigenze (inviti, rinfresco, braccialetto celebrativo, numero di persone...)
Nell’acqua ha inizio la vita. Ogni bambino, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, cresce e sviluppa organi e sensi. Nel liquido amniotico fa le prime capriole, attraverso l’acqua ascolta la voce della sua mamma e del suo papà, attraverso quel caldo strato liquido inizia a conoscere il mondo e la vita. Poi nasce! Ma ben presto il neonato tornerà all’acqua.
Le ostetriche di Mama-o saranno accanto a te, nel caldo e confortevole nido di casa, per accompagnarti nell’esperienza del primo bagnetto del tuo bambino, per viverlo al meglio, perché il ritorno all’acqua sia dolce e rilassante, perché il bagnetto possa diventare una coccola quotidiana prima di un lungo riposino.
Quando? Appena tornati a casa, nel momento in cui vi troverete a fare il primo bagnetto al tuo bambino.
Dove? A domicilio, ella tranquillità e familiarità delle mura di casa.
A ciascuno di noi, almeno una volta nella vita, sarà capitato di dover rispondere a domande esistenziali sulla gravidanza e sulla genitorialità: quando avere un bambino? come si rimane incinte? come si fa poi con il lavoro? Queste domande, che in apparenza possono sembrare banali, non lo sono affatto. Mama-o, proprio per venire incontro alle vostre esigenze, offre a tutte le coppie che stanno programmando una gravidanza l’opportunità di partecipare a consulenze pre-concezionali individuali con l’ostetrica. L’obiettivo è quello di rispondere a tutte le vostre perplessità rispetto al diventare genitori, alla gravidanza, al rientro al lavoro.
Il numero degli incontri è assolutamente variabile e sarete voi stessi a stabilirlo di volta in volta con la vostra ostetrica.
La prima consulenza è fondamentale per:
Le consulenze successive saranno, invece, più personalizzate e volte a rispondere ai vostri eventuali dubbi.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Don Perego, 8 Merate (LC)
Hai sentito parlare di coppetta mesturale, ma vorresti saperne di più? Questo incontro fa per te!
Come è fatta?
Come si mette? Come si toglie?
Che taglia scegliere?
Ogni quanto la devo svuotare?
Come va pulita?
Vantaggi e svanataggi?
Da fastidio?
Come faccio a capire che è inserita bene?
Devo toglierla per fare la pipì?
....Vi aspettiamo per rispondere a tutte queste domande e raccontarvi la nostra esperienza con la coppetta!
Il massaggio non è solo una tecnica, ma un modo di stare con il proprio bambino; è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino; favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino; favorisce uno stato di benessere nel bambino; stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale, perché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose; può rivelarsi un buon sostegno dei disturbi del ritmo sonno-veglia;è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e in questo modo favorisce il rilassamento di entrambi.
Il corso si svolge in piccoli gruppi mamma-bambino e prevede 3 incontri della durata di un’ora circa ciascuno.
Per chi? per la mamma o il papà e con il loro piccolo
Quando? Consulta la nostra pagina corsi
Dove? Mama-o, via Don Perego 8, Merate (LC)
COSA PORTARE? Ciò che è più familiare al tuo bimbo. Un ottimo prodotto potrebbe essere l’olio di mandorle dolci, adatto a tutti i tipi di pelle, nutriente e curativo per la cute. Consiglio anche un cuscino a voi comodo, come quello per l’allattamento e, se ritenete necessario, una salvietta o copertina per appoggiare ed eventualmente coprire il bimbo.
Come scegliere l'ospedale? Sulla base di che cosa? Merate, Monza, Vimercate o Milano?
Qual è l'ospedale giusto per le tue esigenze? Che cosa ti aspetti durante il parto?
Parliamone insieme!
Dove? Da Mama-o, Don Perego, 8 Merate (LC)
Quando? Consulta la nostra pagina corsi
Come nascono i bambini? Prima o poi questa domanda arriva! Sta per arrivare il momento del menarca (la prima mestruazione) e ti trovi a dover spiegare assorbenti e ciclo mestruale a tua figlia, ma non sai quali parole usare? Sono iniziati i primi fidanzamenti e vorresti parlargli di contraccezione e di rapporti?
Questo corso fa per te o per voi!
Che cosa faremo?
- aspetti di comunicazione, trovare le parole giuste; pubertà maschile (peli, voce, testicoli, polluzioni notturne,…) e pubertà femminile (seno, mestruazioni, peli, brufoli…)
- parlare del concepimento, del rapporto sessuale, della gravidanza e del parto
- parlare di malattie sessualmente trasmissibili, rispetto del corpo, anticoncezionali e gravidanze indesiderate
Per chi? Per tutti i genitori, con figli dai 2 ai 18 anni.
Perché? Perché le informazioni su internet ci sono, ma le fonti non sono sempre attendibili, così come i contenuti che propongono. Perché è vero che noi siamo cresciuti bene anche senza che nessun ci spiegasse come funziona, ma le statistiche hanno mostrato come una maggiore informazione affettiva e sessuale dei ragazzi determina percentuali nettamente più basse di rapporti sessuali precoci o gravidanze indesiderate.
Quando? Verifica la sezione corsi per scoprire il prossimo incontro oppure contattaci
Dove? Mama-o, via Don Perego 8, Merate (LC)
Se tra i nostri servizi non hai trovato quelli che tu offri e vorresti proporci una collaborazione, siamo disponibili ad ascoltare nuove proposte.
Scrivici a info@mama-o.it
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
Durante la gravidanza, la respirazione le posizioni alleviano i dolori tipici della gravidanza come gonfiore, crampi, mal di gola, vene varicose, nausea. Gli esercizi danno nuova energia alla mamma ed al bambino. I diversi movimenti aiutano il bambino a trovare con delicatezza la posizione per la nascita all’interno dell’utero materno. L’esercizio regolare prepara la
mamma e il suo corpo al parto.
L’esercizio costante fa sentire più flessibili e migliora l’equilibrio nel corpo.
Per chi? Per tutte le donne in gravidanza dalla 12^ settimana di gestazione
Che cosa devo portare? abbigliamento comodo, tappetino, calze antiscivolo, copertina per il rilassamento, acqua.
Quando? Controlla la pagina dei corsi
Praticare Yoga e allo stesso tempo coinvolgere il proprio piccolo, attraverso movimenti dolci e tanto divertimento!
Si crea l'atmosfera per favorire il legame e l'interazione mamma-bambino, con musiche, canzoncine e rilassamento finale.Le neo mamme riprendono contatto con il proprio corpo, ritrovano l'attenzione verso sè stesse e allo stesso tempo condividono esperienze ed emozioni con le altre mamme presenti.
I piccoli si trovano in un ambiente sereno e rilassante, vicini alla loro mamma.
Attraverso esercizi di movimento consapevole, lo yoga e il gioco, lavoreremo sullo sviluppo e sull'importanza del nostro corpo e del corpo del nostro piccolo. Interazioni libere e guidate permetteranno alla neo mamma di allenarsi insieme ai piccoli.
Per chi? Per tutte le neomamme con i loro cuccioli fino all'8^ mese
Che cosa devo portare? abbigliamento comodo, calze antiscivolo, copertina per il rilassamento, acqua, tetta o biberon, asciugamano per appoggiare il bimbo
Dove? A Mama-O, via Don Perego,8 Merate (LC)
Quando? Controlla la pagina dei corsi (iscrizioni aperte tutto l’anno)
Il pavimento pelvico... esiste e serve... eccome!
Il controllo del muscolo pubococcigeo è "una facoltà di grande importanza nelle tecnica dell'amplesso...Tuttavia la ginnastica della zona pelvica è totalmente trascurata dalle donne, pressochè senza eccezioni".
T.H.van de Velde. Il matrimonio perfetto, 1926
Sono passati ben 89 anni... ma è cambiato davvero qualcosa?
Lavorando con le donne, gravide e non, devo ammettere che si fa ancora molta fatica a riconoscere questa nostra parte del corpo.
Il perineo è l'insieme delle parti molli che chiudono in basso la pelvi, al cui interno sono contenuti la vescica, l'utero e il retto... per intenderci corrisponde alla regione del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta.
Il pavimento pelvico rappresenta la parte interna del perineo... è l'insieme dei muscoli e fasce che lavoravo per chiudere e aprire uretra, vagina e ano e sostenere vescica, utero e retto.
E' facile capire che il pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale per la continenza urinaria e fecale -capacità di far pipì e feci nel posto giusto e al momento giusto- ma anche nella sfera sessuale.
Ricordo che l' Organizzazione Mondiale della Sanità include oltre al benessere fisico, psichico e sociale anche quello sessuale nella definizione di salute!
E' fondamentale lavorare sul pavimento pelvico in ogni fase della vita di ogni donna, a maggior ragione in gravidanza nei corsi preparto, nel post partum ed in menopausa con corsi specifici.
Vi invito a partecipare al corso di rieducazione del pavimento pelvico.
E' un momento importante per aiutare il nostro perineo a ritrovare il suo giusto tono e giusta funzione dopo che ha lavorato per lasciarsi andare per dare alla luce il nostro cucciolo.
Dopo il parto è possibile avere qualche disturbo legato alla minzione (incontinenza, cistite, difficoltà a svuotare correttamente la vescica...)o dispareunia , ovvero dolore durante i rapporti... a maggior ragione se il nostro parto è stato medicalizzato con manovre di episiotomia, ventosa ostetrica o kristeller.
Basta veramente poco per risolvere queste difficoltà.
Che cosa? È prevista una visita personale di valutazione dei muscoli del pavimento pelvico, un piano terapeutico, la presa di coscienza, incontri personali e -o di gruppo con esercizi pratici.
Con chi? Possono accompagnarvi i vostri bambini ed è possibile allattare.
Per chi? È aperto anche ha chi ha partorito da tempo ma che ha problemi legati al perineo. .o semplicemente sente che è cambiato qualcosa.
Quando farla? Ricordo che dopo il parto è d'obbligo una valutazione del pavimento pelvico e soprattutto lavorare per prevenire quello che con il tempo può portare al prolasso, condizione in cui il pavimento pelvico non riesce più a sostenere gli organi e strutture della pelvi.
Come? su appuntamento scrivi a info@mama-o.it
Tariffe: 100,00 € Prima visita + spiegazione e sperimentazione degli esercizi (2 ore circa)
Controlli successivi 70,00 €
Il pavimento pelvico... esiste e serve... eccome!
Il controllo del muscolo pubococcigeo è "una facoltà di grande importanza nelle tecnica dell'amplesso...Tuttavia la ginnastica della zona pelvica è totalmente trascurata dalle donne, pressochè senza eccezioni".
T.H.van de Velde. Il matrimonio perfetto, 1926
Sono passati ben 89 anni... ma è cambiato davvero qualcosa?
Lavorando con le donne, gravide e non, devo ammettere che si fa ancora molta fatica a riconoscere questa nostra parte del corpo.
Il perineo è l'insieme delle parti molli che chiudono in basso la pelvi, al cui interno sono contenuti la vescica, l'utero e il retto... per intenderci corrisponde alla regione del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta.
Il pavimento pelvico rappresenta la parte interna del perineo... è l'insieme dei muscoli e fasce che lavoravo per chiudere e aprire uretra, vagina e ano e sostenere vescica, utero e retto.
E' facile capire che il pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale per la continenza urinaria e fecale -capacità di far pipì e feci nel posto giusto e al momento giusto- ma anche nella sfera sessuale.
Ricordo che l' Organizzazione Mondiale della Sanità include oltre al benessere fisico, psichico e sociale anche quello sessuale nella definizione di salute!
E' fondamentale lavorare sul pavimento pelvico in ogni fase della vita di ogni donna, a maggior ragione in gravidanza nei corsi preparto, nel post partum ed in menopausa con corsi specifici.
Vi invito a partecipare al corso di rieducazione del pavimento pelvico.
E' un momento importante per aiutare il nostro perineo a ritrovare il suo giusto tono e giusta funzione dopo che ha lavorato per lasciarsi andare per dare alla luce il nostro cucciolo.
Dopo il parto è possibile avere qualche disturbo legato alla minzione (incontinenza, cistite, difficoltà a svuotare correttamente la vescica...)o dispareunia , ovvero dolore durante i rapporti... a maggior ragione se il nostro parto è stato medicalizzato con manovre di episiotomia, ventosa ostetrica o kristeller.
Basta veramente poco per risolvere queste difficoltà.
Che cosa? È prevista una visita personale di valutazione dei muscoli del pavimento pelvico, un piano terapeutico, la presa di coscienza, incontri personali e -o di gruppo con esercizi pratici.
Con chi? Possono accompagnarvi i vostri bambini ed è possibile allattare.
Per chi? È aperto anche ha chi ha partorito da tempo ma che ha problemi legati al perineo. .o semplicemente sente che è cambiato qualcosa.
Quando farla? Ricordo che dopo il parto è d'obbligo una valutazione del pavimento pelvico e soprattutto lavorare per prevenire quello che con il tempo può portare al prolasso, condizione in cui il pavimento pelvico non riesce più a sostenere gli organi e strutture della pelvi.
Come? su appuntamento scrivi a info@mama-o.it
Tariffe: 100,00 € Prima visita + spiegazione e sperimentazione degli esercizi (2 ore circa)
Controlli successivi 70,00 €
Prima o poi a ciascuna donna, nel corso della propria vita, capita di imbattersi in fastidi o disturbi a carico della sfera genitale. A volte possono comparire pruriti e bruciori; altre volte delle vere proprie perdite vaginali che possono influenzare enormemente la qualità della vita non solo nel quotidiano ma anche nella sfera sessuale. Frequentemente questo tipo di disturbi non rendono necessario l’intervento di un medico, ma possono essere risolti attraverso la correzione dell’alimentazione, la correzione di abitudini igieniche scorrette e attraverso l’utilizzo di semplici metodi naturali.
Per qualsiasi dubbio, quindi, la figura professionale perfetta per te è la tua ostetrica!
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Don Perego, 8 Merate (LC)
La menopausa, nonostante la forte accezione negativa che le si attribuisce nella società moderna, è un altro grande e fondamentale traguardo che una donna raggiunge nell’arco della sua vita. Così come in passato è avvenuto con il menarca, anche la menopausa si accompagna a grandi cambiamenti per l’organismo. Quest’ultimi possono essere ben gestiti e tollerati da alcune donne; invalidanti e destabilizzanti per altre.
Le ostetriche di Mama-o rimangono a disposizione delle donne per consulenze in menopausa di qualsiasi natura. Sono pensate per rispondere a tutte le vostre domande e ai vostri dubbi in materia e per capire, se ci sono, quali tipi di disturbi sono emersi così da affrontarli e risolverli.
Quando? L’Ostetrica di Mama-o sarà a tua disposizione, su appuntamento, negli orari per te più comodi.
Dove? Mama-o, via Don Perego, 8 Merate (LC)
Consapevole che non sempre il percorso universitario risponde a tutte le esigenze delle future pedagogiste, che non sempre prepara sotto ogni aspetto alla vita professionale, specialmente per quanto riguarda la libera professione, credo sia utile e doveroso che chi ha più esperienza si metta a disposizione di chi non ne ha o ne ha meno per consigliare-suggerire-indicare percorsi formativi o di approfondimento che possono arricchire la propria professionalità, ma non solo. Spesso affiancare una collega con qualche anno di esperienza può essere utile per acquisire consapevolezza dei propri mezzi, sicurezza nella propria professionalità e autodeterminazione per lanciarsi nel mondo lavorativo a 360° e con grinta.
PER CHI? TUTORAGGIO PER STUDENTESSE SPECIALISTICA PEDAGOGICA
E PEDAGOGISTE LAUREATE
Lavoro come PEDAGOGISTA LIBERA PROFESSIONISTA da 6 anni e sono a disposizione per offrire attività di tutoraggio alle future colleghe e alle colleghe neolaureate per quanto riguarda soprattutto l'orientamento e l'avvio della libera professione ostetrica, ma non solo:
- Tirocinio pre o post laurea presso Mama-o
-Tesi di laurea
-Bibliografia
-Orientamento post-laurea
-Avvio della libera professione
-Idee per il marketing e la pubblicità (sito, blog, pagina facebook)
-Idee per strategie attivanti da applicare durante i corsi con i genitori
-Idee per una professionalità a 360°
-Affiancamento nella pratica professionale
Contattatemi per info e costi a azzurra.spreafico@gmail.com
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
Alcune delle problematiche più comuni nella famiglia sono:
Problematiche coi figli
Problematiche con la famiglia di origine:
Le preoccupazioni dei figli:
Ciclo di vita della famiglia:
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
IL MODELLO SISTEMICO
La terapia deve infrangere gli ostacoli che impediscono al sistema di utilizzare le sue risorse, deve trasformare i vincoli in possibilità (Ugazio, 2007, p. 47-48)
Nell’ottica sistemica la persona interagisce costantemente col suo contesto ed è al suo interno che le sue azioni assumono un significato. Il sintomo stesso della persona, seppur faticoso, è un primo tentativo di soluzione che viene ricercato all’interno delle stesse premesse che hanno creato il problema.
La psicoterapia sistemico relazionale pone al suo centro le relazioni tra i soggetti e lavorando su vincoli e risorse aiuta a costruire una storia diversa che agevola il cambiamento.
Trasformare i vincoli in risorse, promuove il cambiamento elaborando nuove storie che liberino da narrative saturate dal problema, ampliando le possibilità.
L’equipe è formata da psicologi formati presso la Eist (European Institute of Systemic Therapy).
LA TEORIA DI RIFERIMENTO
L’unità di osservazione non è il singolo individuo, ma, «le persone in conversazione»” (Ugazio, 1995, p. 259).
Il modello di riferimento è quello sistemico relazionale secondo il metodo E.I.S.T. (European Institute of Systemic Therapy).
L’identità di una persona si costruisce attraverso la conversazione all’interno dei gruppi di cui fa parte, per questo la sua esperienza non è mai chiusa all’interno di un solo universo semantico (Ugazio, 1998; 2012).
Ora, forse, possiamo capire meglio l’abisso che separava Sabina e Franz: lui ascoltava con avidità la storia della sua vita e lei, con la stessa avidità, lo ascoltava. Capivano perfettamente il significato logico delle parole che si dicevano, ma non sentivano il mormorio del fiume semantico che scorreva in quelle parole (Kundera, 1984, p.101)
Può capitare nel corso della vita di attraversare un momento di difficoltà in cui può essere utile chiedere aiuto ad uno psicologo.
L’equipe di psicologi di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia” di Arcore (Monza Brianza) può aiutarti a trovare soluzioni e a riscoprire le risorse per promuovere il cambiamento.
L’equipe riceve ad Arcore (Monza Brianza) in via Filippo Corridoni 2, angolo via Umberto I
Per un primo colloquio telefonico o prenotare una visita chiamare il Dott. Matteo Radavelli al +39 347 9177302
Alcune delle problematiche più comuni nella coppia sono:
Difficoltà comunicative
Tradimento
Difficoltà con la famiglia di origine
Ciclo di vita di coppia
Problematiche sessuali
Crisi di coppia
IL METODO
Come prendere appuntamento
Un membro dell’equipe di psicologi di Minds, Centro per la Coppia e la Famiglia, risponderà alla vostra telefonata. Dopo un breve approfondimento rispetto al problema, decideremo insieme il formato con cui verranno effettuati i primi incontri di consultazione e verrà fissata la data per l’appuntamento.
Come si svolgono i colloqui
I primi colloqui costituiscono la consultazione, una fase di conoscenza reciproca che serve a capire come lavorare insieme.
Al termine dei colloqui di consultazione l’equipe proporrà il percorso più adeguato per la problematica presentata.
Tutti i colloqui vengono seguiti da due psicologi dell’equipe di “Minds - Psicologia per la Coppia e la Famiglia”. Uno psicologo condurrà i colloqui con l’individuo, la coppia o la famiglia mentre l’altro seguirà gli incontri dietro lo specchio unidirezionale.
Il punti di forza di questo metodo sono l’opportunità di uno sguardo orientato a più livelli comunicativo-relazionali ed una supervisione continua e diretta.
Il modello prevede incontri a cadenza quindicinale e si caratterizza per una durata complessiva degli interventi terapeutici limitata nel tempo.
IL MODELLO SISTEMICO
La terapia deve infrangere gli ostacoli che impediscono al sistema di utilizzare le sue risorse, deve trasformare i vincoli in possibilità (Ugazio, 2007, p. 47-48)
Nell’ottica sistemica la persona interagisce costantemente col suo contesto ed è al suo interno che le sue azioni assumono un significato. Il sintomo stesso della persona, seppur faticoso, è un primo tentativo di soluzione che viene ricercato all’interno delle stesse premesse che hanno creato il problema.
La psicoterapia sistemico relazionale pone al suo centro le relazioni tra i soggetti e lavorando su vincoli e risorse aiuta a costruire una storia diversa che agevola il cambiamento.
Trasformare i vincoli in risorse, promuove il cambiamento elaborando nuove storie che liberino da narrative saturate dal problema, ampliando le possibilità.
L’equipe è formata da psicologi formati presso la Eist (European Institute of Systemic Therapy).
LA TEORIA DI RIFERIMENTO
L’unità di osservazione non è il singolo individuo, ma, «le persone in conversazione»” (Ugazio, 1995, p. 259).
Il modello di riferimento è quello sistemico relazionale secondo il metodo E.I.S.T. (European Institute of Systemic Therapy).
L’identità di una persona si costruisce attraverso la conversazione all’interno dei gruppi di cui fa parte, per questo la sua esperienza non è mai chiusa all’interno di un solo universo semantico (Ugazio, 1998; 2012).
E' in corso la convezione per i tirocini di psicologia, per maggiori info contattare l'equipe di MINDs.
E' in corso anche la convenzione di Mama-o Arcore con la facolatà di scienze della formazione dell'Università Bicocca di Milano.
Non abbiamo previsto, al momento, nuove convenzioni (anche per altre facoltà), ma siamo aperti ad ascoltare ogni tipo di proposta.
Scrivici a info@mama-o.it
GIOCO PSICOMOTORIO
Pensato per lo sviluppo del bambino in tutti i suoi aspetti:
Alcuni esempi di incontri:
1 incontro:
NUOVI AMICI: attività volte a incrementare la relazione tra i bambini e al rispetto delle regole del gruppo.
2 incontro:
IL MIO CORPO: giochi scelti per sperimentare il proprio corpo e quello che può fare (cammino, gattonamento, striscio…) e per prendere consapevolezza delle principali parti del corpo.
3 incontro:
DOVE MI TROVO? Attività pensate per muoversi nello spazio e per apprendere le prime componenti topologiche (sotto/ sopra/ davanti/ dietro).
4 incontro:
GIOIA E PAURA: giochi basati sull’espressione delle emozioni: cosa mi capita? Perché mi sento così? Perché piango? Usiamo la voce piano e forte per esprimere quello che “sentiamo”.
5 incontro:
IL COLORE CHE MAGIA: matite, pennarelli, tempera, pastelli a cera! Lascio una traccia dopo questa esperienza con diversi colori e diversi materiali.
Tutte le attività sono sperimentate con il corpo e calibrate sulle capacità dei bimbi. L’esperienza pratica è una delle migliori maestre di vita! ?
DIVISI PER FASCE D'ETA'
5/12 MESI
12/24 MESI
24/36 MESI
3 & 4 ANNI (primi anni di scuola dell'infanzia)
Quando? Controlla la nostra pagina corsi
Con chi? Con Matilde, neuropsicomotricista dell'età evolutiva
GIOCO PSICOMOTORIO
Pensato per lo sviluppo del bambino in tutti i suoi aspetti:
Alcuni esempi di incontri:
1 incontro:
NUOVI AMICI: attività volte a incrementare la relazione tra i bambini e al rispetto delle regole del gruppo.
2 incontro:
IL MIO CORPO: giochi scelti per sperimentare il proprio corpo e quello che può fare (cammino, gattonamento, striscio…) e per prendere consapevolezza delle principali parti del corpo.
3 incontro:
DOVE MI TROVO? Attività pensate per muoversi nello spazio e per apprendere le prime componenti topologiche (sotto/ sopra/ davanti/ dietro).
4 incontro:
GIOIA E PAURA: giochi basati sull’espressione delle emozioni: cosa mi capita? Perché mi sento così? Perché piango? Usiamo la voce piano e forte per esprimere quello che “sentiamo”.
5 incontro:
IL COLORE CHE MAGIA: matite, pennarelli, tempera, pastelli a cera! Lascio una traccia dopo questa esperienza con diversi colori e diversi materiali.
Tutte le attività sono sperimentate con il corpo e calibrate sulle capacità dei bimbi. L’esperienza pratica è una delle migliori maestre di vita! ?
DIVISI PER FASCE D'ETA'
5/12 MESI
12/24 MESI
24/36 MESI
3 & 4 ANNI (primi anni di scuola dell'infanzia)
Quando? Controlla la nostra pagina corsi
Con chi? Con Matilde, neuropsicomotricista dell'età evolutiva
I DSA sono disturbi che interessano i vari ambiti dell'apprendimento quali la lettura, la scrittura e il calcolo. Si suddividono infatti in:
Dislessia:
Disturbo specifico della lettura che si manifesta con difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente.
Disortografia:
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà a livello ortografico
Disgrafia:
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella componente motoria.
Discalculia:
Disturbo specifico del processamento numerico e del calcolo che si manifesta con difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
I DSA non dipendono da una scarsa intelligenza: bambini con un quoziente intellettivo elevato possono comunque avere difficoltà significative in uno o più ambiti dell'apprendimento.
Le insegnanti spesso segnalano ai genitori alcune difficoltà che meriterebbero un approfondimento.
E' comunque importante valutare la necessità di rivolgersi ad un esperto se si notano una o più delle seguenti difficoltà:
Se si notano queste difficoltà è necessario rivolgersi ad un esperto che, attraverso il colloquio ed alcuni specifici test, può approfondire il quadro emerso e verificare la presenza di un DSA.
Il professionista poi redige una relazione dove vengono riassunte le difficoltà rilevate e vengono date indicazioni rispetto alle misure dispensative e compensative da applicare a scuola. Si tratta di consigli ad hoc per la redazione di un Piano di Studio Personalizzato che permetto al bambino di riuscire a sfruttare al meglio le proprie risorse. Il professionista inoltre può proporre un trattamento volto a potenziare le abilità in cui il bambino ha manifestato le proprie difficoltà.
L'equipè del Centro Minds di Merate offre un aiuto globale: si caratterizza infatti per la collaborazione tra diversi specialisti ognuno dei quali offre le proprie competenze al fine di comprendere nel modo più esaustivo possibile le eventuali problematiche del bambino e garantire un intervento integrato e individualizzato sulle caratteristiche del bambino.
Gli specialisti dopo un confronto reciproco redigono una relazione in cui viene esplicitato il percorso svolto e le eventuali indicazioni.
Parte integrante del lavoro è la collaborazione con le scuole del territorio: gli specialisti qualora necessario si confronteranno con le insegnanti per creare una rete che permetta di offrire al bambino l'aiuto più adeguato.
Minds
Psicologia per lo sviluppo
Via Don Perego, 8
23807 Merate (LC)
P.IVA: 07390590961
e-mail: info@dsamerate.it
Tel: +39 392 4662258
A meno di 2 minuti a piedi dalla Torre di Merate. Salendo da via manzoni, tenendosi sulla destra “Il Fornaio” gira a destra.
Con il termine BES (Bisogni Educativi Speciali) si fa riferimento ad una vasta area di alunni con condizioni fisiche, psicologiche e sociali che richiedono una speciale attenzione a livello scolastico.
L'area dei Bisogni Educativi Speciali comprende diverse categorie:
Queste condizioni, qualora presenti, richiedono specifiche considerazioni pedagogiche e didattiche individualizzate.
Vediamo, più nel dettaglio, le diverse categorie:
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Clicca qui per andare alla sezione specifica
Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL)
disturbo caratterizzato da una esclusiva difficoltà linguistica: l'unica area colpita è quella della “parola”. Le difficoltà possono riguardare diverse competenze, in comprensione e/o in produzione e possono presentarsi in associazione tra loro o coinvolgere un'unica area del linguaggio (ad es. pronuncia, vocabolario, grammatica). Molto spesso, in presenza di disturbi nell'apprendimento è presente un ritardo del linguaggio mai diagnosticato.
E' necessario rivolgersi ad un esperto se il bambino mostra difficoltà in una o più delle seguenti abilità:
Gli specialisti, attraverso una serie di osservazioni, colloqui e strumenti specifici (es. batterie testali), valutano la presenza di un'eventuale difficoltà nel linguaggio e, se necessario, propongono trattamenti individualizzati. Si occupano, inoltre, di contattare la scuola e di fornire consigli utili alle insegnanti e ai familiari, per supportare le difficoltà del bambino in tutti i contesti di vita.
Disturbo della Comprensione del testo
disturbo caratterizzato da una difficoltà nel cogliere il significato di ciò che il bambino sta leggendo. Non va confuso con la Dislessia: non riguarda infatti la capacità di decifrare un testo.
E' necessario rivolgersi ad un esperto se il bambino mostra difficoltà in una o più delle seguenti abilità:
L'equipe dopo un'accurata valutazione, attraverso colloqui e questionari specifici, valuta l'eventuale presenza di una significativa compromissione delle abilità di comprensione e la necessità di un trattamento volto principalmente ad incrementare le abilità metacognitive.
Gli specialisti, quando necessario, possono inoltre redigere una relazione in cui vengono date specifiche indicazioni pedagogiche ed educative.
Disturbo dell'attenzione con o senza iperattività
disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività.
In particolare, è necessaria una consulenza dell'esperto se nel bambino si rilevano una o più di queste condizioni:
L'equipè specialistica attraverso una serie di colloqui clinici e di strumenti specifici (batterie testali) valuta in modo approfondito la presenza di un'eventuale condizione di disagio e, se necessario, propone trattamenti specifici volti a migliorare le capacità di concentrazione e a ridurre l'impulsività.
Gli specialisti incontrano anche i genitori al fine di fornire le migliori indicazioni per facilitare la relazione con il bambino e il suo benessere. Valutano, inoltre, la possibilità di confrontarsi con la scuola (anche con il supporto di una relazione scritta) al fine di creare un contesto il più possibile facilitante il miglior adattamento del bambino.
Disturbi lievi dello spettro autistico
è un disturbo definito da diverse caratteristiche. E' necessario consultare un esperto se il bambino presenta:
L'equipe dopo una attenta valutazione penserà ad un'eventuale presa in carico e progetterà un lavoro diversificato che possa aiutare il bambino su diversi fronti. Penserà ad un lavoro che possa essere anche di supporto alla famiglia e sarà disponibile per un'eventuale incontro con le insegnanti e le diverse figure di riferimento.
Disturbi della coordinazione motoria
è un disturbo nel quale le prestazioni in compiti di coordinazione motoria sono significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all'età e al livello atteso.
Anche in questo caso è consigliato consultare uno specialista se il bambino mostra:
Dopo un'attenta valutazione lo specialista può pensare ad una presa incarico che vada a lavorare sugli ambiti dove il bambino mostra maggiori difficoltà, per consentire uno sviluppo armonico. inoltre lo specialista può dispensare consigli alla famiglia e alla scuola per consentire una migliore integrazione del bambino e dei maggiori progressi anche nelle autonomie personali e in attività in famiglia
Minds
Psicologia per lo sviluppo
Via Don Perego, 8
23807 Merate (LC)
P.IVA: 07390590961
e-mail: info@dsamerate.it
Tel: +39 392 4662258
A meno di 2 minuti a piedi dalla Torre di Merate. Salendo da via manzoni, tenendosi sulla destra “Il Fornaio” gira a destra.
Minds
Psicologia per lo sviluppo
Via Don Perego, 8
23807 Merate (LC)
P.IVA: 07390590961
e-mail: info@dsamerate.it
Tel: +39 392 4662258
A meno di 2 minuti a piedi dalla Torre di Merate. Salendo da via manzoni, tenendosi sulla destra “Il Fornaio” gira a destra.
Sotto il termine difficoltà neurocognitive e motorie possono rientrare differenti patologie o inquadramenti diagnostici. In questa categoria rientrano quei bambini che appartengono a categorie quali:
Disturbi neurologici e disturbi neuromotori: Paralisi Cerebrali Infantili, distrofie e paralisi ostetriche;
Disturbi sensoriali: ipoacusia, ipovisione;
Disturbi della coordinazione motoria;
Disturbi dello spettro autistico: DGS, autismo e sindrome di asperger;
Ritardi psicomotori e cognitivi: ritardi nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo, nello sviluppo motorio e nelle tappe evolutive del gioco, nell’acquisizione del linguaggio, insufficienza mentale;
Disturbi dell’attenzione: ADHD, DDAI;
Sindromi genetiche: sindrome di Dawn, sindrome di Prader-Willy, sindrome di Williams e altre.
Queste condizioni richiedono specifici trattamenti, le nostre proposte di intervento sono:
CONTATTI
Minds
Psicologia per lo sviluppo
Via Don Perego, 8
23807 Merate (LC)
P.IVA: 07390590961
e-mail: info@dsamerate.it
Tel: +39 392 4662258
A meno di 2 minuti a piedi dalla Torre di Merate. Salendo da via manzoni, tenendosi sulla destra “Il Fornaio” gira a destra.
Logopedia
COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE LOGOPEDICA
Vengono raccolte informazioni sul decorso della gravidanza, sulla storia patologica familiare e sulle tappe dello sviluppo del bambino/adolescente, soffermandosi in particolare sull'evoluzione comunicativo/linguistica del soggetto. In seguito, viene effettuata un'osservazione del bambino in contesto spontaneo (es. disegno, gioco con i pupazzi, lettura condivisa di un libretto, gioco di costruzioni), per avere una visione globale del quadro ed entrare in relazione con il bambino. Gli incontri di valutazione successivi saranno volti alla somministrazione di test specifici, sempre sottoforma di gioco, che saranno proposti in base all'età e alle difficoltà emerse o riportate da genitori/insegnanti.
Costo:
Primo colloquio e osservazione logopedica: 50,00 € per incontro di 45 minuti
Valutazione logopedica: 50,00 € per incontro di 45 minuti.
In base a ciascun caso specifico le sedute di valutazione testale potranno variare da 2 a 4.
TRATTAMENTO LOGOPEDICO
Il trattamento logopedico in età evolutiva si può rivolgere ad un'ampia categoria di soggetti, da bambini molto piccoli ad adolescenti. Pertanto, in base all'età e alle aree di difficoltà emerse, la logopedista propone attività di gioco, di tipo più o meno strutturato, cercando in ogni caso di coinvolgere il soggetto, suscitare la sua curiosità e motivarlo. L'obiettivo è quello di facilitare il raggiungimento delle tappe di sviluppo linguistico o di potenziare le aree di difficoltà emerse (es. pronuncia, lessico, comprensione, produzione di frasi o narrazione, lettura corretta e/o veloce, difficoltà ortografiche).
Costo: Trattamento logopedico: 45,00 € per incontro di 45 minuti.
Minds
Psicologia per lo sviluppo
Via Don Perego, 8
23807 Merate (LC)
P.IVA: 07390590961
e-mail: info@dsamerate.it
Tel: +39 392 4662258
A meno di 2 minuti a piedi dalla Torre di Merate. Salendo da via manzoni, tenendosi sulla destra “Il Fornaio” gira a destra.
Psicologia
VALUTAZIONE DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
1° Colloquio e raccolta anamnestica
Vengono raccolte informazioni sulle tappe di sviluppo del bambino e richieste brevi informazioni sulla storia patologica familiare. Si indagano le difficoltà attuali e pregresse del bambino.
Costo: 65,00 €
Valutazione neurologica
Viene effettuato per escludere che deficit neurologici siano la causa delle difficoltà mostrate dal bambino.
Costo: 60,00 € / 80,00 €
Valutazione cognitiva
Oltre a fornire un esaustivo profilo di funzionamento del bambino, utile per impostare un successivo trattamento, è tappa necessaria per poter redigere una diagnosi di DSA.
Costo: 130,00 €
Valutazione specifica degli apprendimenti
si somministrano prove e batterie per indagare le abilità scolastiche (lettura, scrittura e matematica).
Costo: 150,00 €
Eventuali approfondimenti
Se necessario, verranno approfonditi alcuni aspetti (es. linguistici, attentivi, mnestici, visuo-spaziali, prassici ed emotivi/comportamentali).
Costo: 50,00 €
Restituzione
Viene illustrato ai genitori quanto emerso dalla valutazione e vengono fornite indicazioni.
Costo: 75,00 € / 95,00 €
TOTALE PACCHETTO BASE: 500,00 €
EVENTUALE APPROFONDIMENTI LINGUISTICI: 50,00 € a seduta
EVENTUALI APPROFONDIMENTI NEUROPSICOLOGICI: 50,00 € a seduta
COLLOQUIO INSEGNANTI: 70,00 €
METODO FEUERSTEIN
Tale metodo è in grado di stimolare l'esercizio delle funzioni cognitive che sono alla base di una corretta operazione mentale. Il concetto di fondo è la modificabilità cognitiva strutturale, secondo il quale l'attività mentale è suscettibile di modificazione e di evoluzione a tutte le età ed in tutte le fasi del suo sviluppo. Vengono proposti due diversi percorsi, sulla base dell'età del soggetto e delle difficoltà emerse:
1° colloquio con i genitori: 50,00 €
PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE ABILITA' SCOLASTICHE E DEL METODO DI STUDIO
Quando l'impegno da solo non basta, e bisogna rendere consapevole lo studente dei suoi stili di apprendimento preferenziali e correggere un metodo di studio errato o poco funzionale.
Costi:
55,00 € per incontro di 1 ora
70,00 € per incontro di 1 ora e mezza
1° colloquio con i genitori, definizione degli obiettivi di lavoro e pianificazione intervento: 70,00 €
I colloqui successivi: 60,00 €
Colloquio insegnanti: 70,00 €
TRAINING SUGLI STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA
In questi percorsi si insegna al bambino a destreggiarsi con tutti quegli strumenti, per lui indispensabili, che gli consentono di compensare un Disturbo Specifico di Apprendimento (es. Sintesi vocali, programmi di videoscrittura, ecc.).
La semplice concessione d'uso, sia a casa che a scuola, è del tutto inutile se il bambino non ha padronanza di tali strumenti.
Costi:
55,00 € per incontro di 1 ora
70,00 € per incontro di 1 ora e mezza
1° colloquio con i genitori, anamnesi scolastica e pianificazione intervento: 70,00 €.
I colloqui successivi: 60,00 €
Colloquio insegnanti: 70,00 €
TRATTAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE PER DIFFICOLTA' ATTENTIVE E IPERATTIVITA'
Colloqui individuali della durata di 60 minuti in cui ci si avvale dell'utilizzo di esercizi strutturati e modalità interattive volte ad incrementare le abilità attentive, ridurre l'impulsività e l'eventuale iperattività. Si aiuta il bambino a diventare più consapevole delle proprie difficoltà e a trovare modalità adeguate per gestirle raggiungendo così un maggior benessere psicofisico.
Costo:
60,00 €/ora
70,00 € colloquio con i genitori
Minds
Psicologia per lo sviluppo
Via Don Perego, 8
23807 Merate (LC)
P.IVA: 07390590961
e-mail: info@dsamerate.it
Tel: +39 392 4662258
A meno di 2 minuti a piedi dalla Torre di Merate. Salendo da via manzoni, tenendosi sulla destra “Il Fornaio” gira a destra.
Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
COLLOQUIO E OSSERVAZIONE VALUTATIVA NEUROPSICOMOTORIA
Vengono raccolte informazioni sul decorso della gravidanza, sulle tappe dello sviluppo del bambino e vengono richieste brevi informazioni sulla storia patologica familiare. Inoltre viene effettuata un'osservazione psicomotoria sulle attuali competenze del bambino.
In base all'età e alle capacità del bambino le sedute di valutazione variano da 1 a 3.
Costo: 50,00 € per incontro di 1 ora
?RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA
In questo percorso vengono svolte attività di tipo non strutturato o poco strutturato, tutte su base ludica, per facilitare nel bambino il raggiungimento delle tappe dello sviluppo.
Costo: 40,00 € per incontro di 1 ora.
In gravidanza, l'osteopata può aiutare ad assecondare i cambiamenti in atto nel corpo in modo dolce ed armonico, favorendo l'elasticità tissutale e la mobilità articolare necessari per il travaglio e la fase espulsiva. Per alcune donne la gravidanza significa anche dover fronteggiare alcuni malesseri legati alla progressiva crescita del bambino nel grembo materno che, di settimana in settimana, provoca lo spostamento del centro di gravità e continue modifiche sia strutturali che viscerali.
L'osteopatia affronta problematiche dolorose a carico di numerose strutture, quali:
Per chi? per donne dalla 13^ settimana di gravidanza
Quando? su appuntamento con la nostra osteopata Eleonora
Sei stata sottoposta ad un cesareo? La tua cicatrice potrebbe causare delle aderenze, a seguito delle quali possono insorgere sintomatologie dolorose ed alterare:
Tariffa: 60,00 €
Quando? su appuntamento con la nostra osteopata Eleonora
“Giochi con me mamma?”
Scoprire e divertirsi attraverso i 5 sensi
Il gioco è l’essenza stessa dell’infanzia, è l’attività per eccellenza attraverso la quale il bambino scopre, impara, crea e partecipa a quel grande “gioco” che è la vita.
Fin da piccolissimo il bambino gioca: impegnato alla scoperta del proprio corpo, degli altri, degli oggetti, delle sensazioni…..il suo è un giocare senza finalità, col solo piacere e la curiosità del divertimento, del capire come vanno le cose intorno a lui. Partendo dai capelli e dal corpo della mamma il bimbo cresce e sviluppa forme ludiche sempre più complesse, articolate, ricche di pura invenzione, immaginazione, imitazione e fantasia.
Nel gioco il bambino conosce e si conosce….mentre per gli adulti, che se lo sono dimenticato, a volte sembra una perdita di tempo, un’attività difficile da inventare e da svolgere col proprio bambino.
Invece giocare è importante, a volte terapeutico: l’adulto nell’attività ludica viene invitato a spogliarsi delle sue rigidità, dei doveri, delle fatiche quotidiane per ritrovare e ritrovarsi col proprio bambino in un tempo e in uno spazio ricco di sensazioni piacevoli…. Ricco di stare insieme davvero, guardarsi, coccolarsi, ascoltarsi, inventare, provare, assaggiare, abbracciare…..
Nella società in cui viviamo si offre molto di “già pronto” al bambino: attività strutturate, sportive, giochi educativi ed intelligenti….ottime opportunità. Alle quali si aggiunge un mondo fatto di cose semplici, apparentemente banali, ma ricche di stimoli per imparare coi sensi e sviluppare capacità psico motorie e cognitive sempre più articolate e complesse.
Il bambino, fin dal primo respiro, scopre il mondo attraverso i suoi sensi: vedere, toccare, succhiare, assaggiare, ascoltare, odorare……egli è pieno di questa energia sensoriale…..mentre cresce il suo gioco si manifesta attraverso l’odorare una pigna, stropicciare una foglia, far tintinnare un campanellino, arrotolarsi un filo sulla manina, assaggiare una mela, schiacciare un acino d’uva, ascoltare la voce della mamma, infilare le mani in un sacchetto di semi, far rotolare una pallina, veder svolazzare un nastro colorato, appoggiare un sasso freddo sulla guancia ecc..
Per questo come ha detto Montaigne “il gioco dovrebbe essere considerato l’attività più seria dell’infanzia”
Ma le mamme, i papà, i nonni, le tate, le educatrici si chiedo spesso…. “Come faccio a giocare con un bimbo piccolino? cosa gli offro? di cosa ha bisogno?….”
“Giochi con me mamma?” è una grande coccola, è un modo bello per stare insieme e starci bene, per darsi tempo, guardarsi, ascoltarsi…. È un’opportunità per giocare coi propri bambini mesi attraverso i 5 sensi e scoprire insieme tanti modi di fare e stare.
STRUTTURA GENERALE dello spazio gioco (soggetta a flessibilità in base a esigenze di bimbi e mamme)
Lo spazio gioco offrirà ATTIVITA' PROPOSTE come:
- il cesto dei tesori……giochiamoci e scopriamo cos’è, come si prepara, come si usa, chi l’ha inventato;
- il senso della canzoncina e della filastrocca animata;
-il gioco euristico: oggetti, forme e combinazioni: ovvero tanti materiali diversi come tappi, catenelle, nastri, bigodini, tappi di metallo, ecc
-i primi travasi;
-il gioco del cucu….la magia di quello che scompare e riappare;
-attività con lo specchio;
- bottiglie magiche: da scuotere, rotolare, osservare…;
- attività montessoriane con materiali naturali;
- e molto altro ancora (le bottiglie magiche, la carta, le stoffe)
“Giochi con me mamma?” è un modo bello in cui giocare, cullarsi, coccolarsi, abbracciarsi, accogliere le emozioni del proprio bambino, ascoltarle, rispondergli e….rispondersi.
“Giochi con me mamma?”
Scoprire e divertirsi attraverso i 5 sensi
Il gioco è l’essenza stessa dell’infanzia, è l’attività per eccellenza attraverso la quale il bambino scopre, impara, crea e partecipa a quel grande “gioco” che è la vita.
Fin da piccolissimo il bambino gioca: impegnato alla scoperta del proprio corpo, degli altri, degli oggetti, delle sensazioni…..il suo è un giocare senza finalità, col solo piacere e la curiosità del divertimento, del capire come vanno le cose intorno a lui. Partendo dai capelli e dal corpo della mamma il bimbo cresce e sviluppa forme ludiche sempre più complesse, articolate, ricche di pura invenzione, immaginazione, imitazione e fantasia.
Nel gioco il bambino conosce e si conosce….mentre per gli adulti, che se lo sono dimenticato, a volte sembra una perdita di tempo, un’attività difficile da inventare e da svolgere col proprio bambino.
Invece giocare è importante, a volte terapeutico: l’adulto nell’attività ludica viene invitato a spogliarsi delle sue rigidità, dei doveri, delle fatiche quotidiane per ritrovare e ritrovarsi col proprio bambino in un tempo e in uno spazio ricco di sensazioni piacevoli…. Ricco di stare insieme davvero, guardarsi, coccolarsi, ascoltarsi, inventare, provare, assaggiare, abbracciare…..
Nella società in cui viviamo si offre molto di “già pronto” al bambino: attività strutturate, sportive, giochi educativi ed intelligenti….ottime opportunità. Alle quali si aggiunge un mondo fatto di cose semplici, apparentemente banali, ma ricche di stimoli per imparare coi sensi e sviluppare capacità psico motorie e cognitive sempre più articolate e complesse.
Il bambino, fin dal primo respiro, scopre il mondo attraverso i suoi sensi: vedere, toccare, succhiare, assaggiare, ascoltare, odorare……egli è pieno di questa energia sensoriale…..mentre cresce il suo gioco si manifesta attraverso l’odorare una pigna, stropicciare una foglia, far tintinnare un campanellino, arrotolarsi un filo sulla manina, assaggiare una mela, schiacciare un acino d’uva, ascoltare la voce della mamma, infilare le mani in un sacchetto di semi, far rotolare una pallina, veder svolazzare un nastro colorato, appoggiare un sasso freddo sulla guancia ecc..
Per questo come ha detto Montaigne “il gioco dovrebbe essere considerato l’attività più seria dell’infanzia”
Ma le mamme, i papà, i nonni, le tate, le educatrici si chiedo spesso…. “Come faccio a giocare con un bimbo piccolino? cosa gli offro? di cosa ha bisogno?….”
“Giochi con me mamma?” è una grande coccola, è un modo bello per stare insieme e starci bene, per darsi tempo, guardarsi, ascoltarsi…. È un’opportunità per giocare coi propri bambini attraverso i 5 sensi e scoprire insieme tanti modi di fare e stare.
STRUTTURA GENERALE dello spazio gioco (soggetta a flessibilità in base a esigenze di bimbi e mamme)
Lo spazio gioco offrirà ATTIVITA' PROPOSTE come:
- il cesto dei tesori……giochiamoci e scopriamo cos’è, come si prepara, come si usa, chi l’ha inventato;
- il senso della canzoncina e della filastrocca animata;
-il gioco euristico: oggetti, forme e combinazioni: ovvero tanti materiali diversi come tappi, catenelle, nastri, bigodini, tappi di metallo, ecc
-i primi travasi;
-il gioco del cucu….la magia di quello che scompare e riappare;
-attività con lo specchio;
- bottiglie magiche: da scuotere, rotolare, osservare…;
- attività montessoriane con materiali naturali;
- e molto altro ancora (le bottiglie magiche, la carta, le stoffe)
“Giochi con me mamma?” è un modo bello in cui giocare, cullarsi, coccolarsi, abbracciarsi, accogliere le emozioni del proprio bambino, ascoltarle, rispondergli e….rispondersi.
VBAC è l’acronimo inglese di Vaginal Birth After Cesarean ovvero parto vaginale dopo taglio cesareo. È un termine nato da una giovane donna statunitense che alla sua seconda gravidanza, dopo aver partorito con cesareo il suo primo figlio, desiderò a tal punto, quasi fosse per lei un bisogno, partorire naturalmente il secondo che ci riuscì.
Contestualmente all’elevato e preoccupante incremento del numero di tagli cesarei nel mondo- si parla addirittura di “epidemia dei tagli cesarei”- diventa fondamentale approfondire la tematica VBAC per informare le donne e consentire loro di prendere scelte consapevoli.
Mama-o, portando avanti l’idea che sia necessario fare chiarezza sull’argomento, offre l’occasione alle mamme e alle coppie di discutere la tematica con la propria ostetrica e la consulenza si prefigge di rispondere a domande come:
Per chi? Per mamme e papà in attesa che hanno avuto figli precedenti con TC
Quando? su appuntamento scrivendo a info@mama-o.it indicando numero di telefono e sede di preferenza
L’osteopatia può essere d’aiuto alla donna in caso di cicli dolorosi e associati a disturbi quali mal di testa, dolori addominali e lombari.
Il trattamento mira a rilasciare le tensioni pelviche e vertebrali, in modo da rendere più funzionale l’apparato genito-urinario.
Tariffa: 60,00 €
Quando? su appuntamento con la nostra osteopata Eleonora
Trattamento osteopatico per il bambino
L'Osteopatia, utilizzando tecniche delicate e non dolorose, interrompe quei circoli viziosi creati dalle disfunzioni da parto e permette che tali problematiche non si cronicizzino, condizionando lo sviluppo del bambino.
Tra i principali disturbi vi sono:
• Rigurgiti e reflusso gastro-esofageo
• Coliche gassose e stitichezza
• Otiti ricorrenti e congestioni nasali
• Plagiocefalie
• Torcicollo miogeno congenito
• Disturbi del sonno
• Scoliosi
• Disturbi dell’occlusione
Evidenze scientifiche hanno dimostrato come questi trattamenti possono fortemente giovare anche ad un bimbo nato prematuro poiché stimolare sin dai primi giorni di vita il nascituro può migliorare sia la funzionalità di alcuni sistemi come quello gastro-intestinale, sia ridurre i tempi di ricovero ospedaliero.
Tariffa: 60 €, anche a domicilio con rimborso km da concordare
Quando? a chiamata alla nostra osteopata Eleonora - 3391967099
Mama-o ha il piacere di ospitare nella sua sala corsi le formazionioni dell'Accademia di pedagogia, che si occupa di formare pedagogisti, ma anche educatori, psicologi, ostetriche e neuropsicomotricisti. Se vuoi curiosare i loro corsi visita il sito www.formazionepedagogista.it